Tatort: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tematiche socio-politiche: corretto errore di spelling
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 103:
All'inizio i commissari e gli investigatori erano classici, agivano sovente come guerrieri solitari, senza colleghi fissi in ruoli ricorrenti, o per lo meno erano sempre nettamente in primo piano: uno di questi guerrieri solitari era ad esempio l'ispettore doganale Kressin (interpretato da [[Sieghardt Rupp]]). Il commissario Finke ([[Klaus Schwarzkopf]]) ed il commissario Trimmel ([[Walter Richter]]) avevano invece degli assistenti fissi, che però non rivestivano un peso importante negli episodi.
 
Nel corso del tempo si è assistito dapprima ad una maggiore partecipazione degli assistenti, il cui ruolo divenne via via più importante. Ad esempio una maggiore autonomia era presente nella figura dell'assistente Willi Kreutzer ([[Willy Semmelrogge]]), collaboratore del commissario Haferkamp ([[Hansjörg Felmy]]): questi addirittura risolse un caso da solo mentre il capo era in vacanza (nell'occasione, Felmy in realtà si era licenziato dal cast di Tatort). Anche i collaboratori del commissario Veigl ([[Gustl Bayrhammer)]]), Lenz ([[Helmut Fischer]]) e Brettschneider ([[Willy Harlander]]), come anche l'assistente Wirz ([[Kurt Jaggberg]]) dell'ispettore Marek ([[Fritz Eckhardt]]) divennero nel corso degli anni sempre più autonomi.
 
Finalmente, con la figura del commissario Thanner ([[Eberhard Feik]]), in grado di porsi rapidamente sullo stesso piano del suo superiore, il commissario Schimanski ([[Götz George]]), le due figure assurgono ad avere la medesima importanza. Il commissario Stoever ([[Manfred Krug]]), in origine del tutto indipendente, ricevette dopo poche puntate un partner di pari importanza, anche se almeno inizialmente di grado inferiore, nella figura di Brockmöller ([[Charles Brauer]]). Dagli anni Novanta ci sono praticamente soltanto investigatori di pari importanza; le figure solitarie, come la commissaria Lindholm ([[Maria Furtwängler]]), rappresentano ora un'eccezione. L'ispettore capo Eisner ([[Harald Krassnitzer]]) aveva inizialmente una squadra fissa di assistenti, ma in seguito è apparso con assistenti che cambiavano di puntata in puntata o anche da solo, anche se dall'episodio "Vergeltung" ha di nuovo un'assistente fissa.