Ritmo di sant'Alessio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 7:
|lingua = it
}}
Il '''''Ritmo di Sant'Alessio''''' è un componimento strofico narrativo di origine [[monastero|monastica]], che fu composto nell'[[abbazia]] [[Benedettini|benedettina]] di [[Santa Vittoria in Matenano]], in [[provincia di
Il componimento, formato da 257 [[verso|versi]], ha uno schema [[metrica|metrico]] formato da [[lasse]] monorime composte da una serie di [[ottonario|ottonari]] o [[novenario|novenari]] seguiti da una coppia di [[endecasillabo|endecasillabi]].
Riga 15:
Secondo [[Bruno Migliorini]]<ref>[[Bruno Migliorini]], ''Storia della lingua italiana'', [[Sansoni]], [[Firenze]], 1971, pag. 104</ref> "''Parecchi indizi confermano che l'autore del ritmo era della stessa regione da cui proviene la copia del poemetto, cioè marchigiano" e che "le numerose oscillazioni di forma che si osservano nel testo del ritmo saranno in parte dovute alla copiatura, ma altre è probabile siano mescidanze linguistiche dovute al giullare. Il quale di tanto in tanto adopera qualche verso intero o qualche parola in latino, parecchi [[latinismi]] e alcuni [[gallicismo|gallicismi]]".''
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Ritmo di Sant'Alessio}}
== Voci correlate ==
* [[Storia della letteratura italiana]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.classicitaliani.it/intro/intro038.htm Approfondimento su "Biblioteca dei Classici Italiani" di Giuseppe Bonghi]
{{Portale|letteratura|medioevo}}
|