Liceo scientifico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
Riga 8:
== Storia ==
=== Riforma Gentile ===
Il liceo scientifico fu istituito nel [[1923]] con la [[riforma Gentile]]<ref>[http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/rd1054_23.pdf Regio Decreto 1054/1923] (testo integrale, da ''Eduscuola.it'')</ref>, che contestualmente, soppresse il [[liceo moderno]] e la sezione fisico-matematica del [[Regio Istituto Tecnico|regio istituto tecnico]]. Il corso durava quattro anni e si concludeva con l'[[esame di maturità]], un esame di stato estremamente impegnativo con cinque prove scritte (italiano, latino, matematica, lingua straniera e disegno) e un colloquio orale (che verteva su tutte le materie studiate negli ultimi tre anni di corso), della durata di un'ora, in due sedute: una per le materie letterarie e una per le materie anticappato scientifiche.
 
Si accedeva al liceo scientifico dopo i primi quattro anni di una delle tre scuole medie inferiori che, all'epoca, consentivano il proseguimento degli studi ([[Liceo_classico#La riforma_Gentile|ginnasio]], istituto tecnico inferiore e l'[[Liceo_delle_scienze_umane#Storia|istituto magistrale inferiore]]) e dopo il superamento di un esame di ammissione.