Colletotrichum gloeosporioides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{Tassobox
|nome= Colletotrichum gloeosporioides
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
Riga 8 ⟶ 9:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Fungi]]
|sottoregno=
|superphilum=
|phylum= [[Ascomycota]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|classe= [[Sordariomycetes]]
|sottoclasse=
|ordine= [[Glomerellales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Glomerellaceae]]|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= [[Colletotrichum]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -- >
|biautore=[[Ottone Penzig]] e [[Pier Andrea Saccardo]] Penz&Sacc.
|binome=
|bidata= 1884
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=Gloeosporium olivarum
|nomi comuni=Antracnosi, Lebbra dell'olivo
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|adtemplate=
}}
'''Colletotrichum gloeosporioides''' (sin. ''Gloeosporium olivarum'') è un [[fungo]] imperfetto il cui stadio perfetto è costituito dall' [[ascomicete]] ''[[Glomerella cingulata]]''. I funghi del genere ''[[Colletotrichum]]'', insieme con il suo stadio perfetto ''[[Glomerella]]'', sono tra i principali agenti patogeni delle piante in tutto il mondo.
|