Vixen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Happy Ever After, rimanenti 1 - London (gruppo musicale)
Riga 45:
Ma l'album risultò un fiasco a causa delle nuove sonorità intraprese dal gruppo. La band si sciolse così nuovamente nello stesso anno. Nel [[1999]] venne pubblicata la raccolta ''[[The Best of Vixen - Full Throttle]]'' mentre l'anno seguente esce un'altra raccolta che comprendeva sia brani delle Vixen che degli [[Helix (gruppo musicale)|Helix]], chiamata ''[[Back 2 Back Hits (Vixen/Helix)|Back 2 Back Hits]]''.
 
Nel [[1999]], Share Pedersen raggiunse la band [[Dogs D'Amour]] dove militava suo marito Bam. Lei partecipò al loro album ''[[Happy Ever After (The Dogs D'Amour)|Happy Ever After]]'' del [[2000]], suonando il basso, tastiere e cori.
Share, cambiò nome in Share Ross, e fondò un altro progetto col marito chiamato Bubble a cui parteciparono anche i membri dei [[Faster Pussycat]] [[Brent Muscat]] e [[Eric Stacy]]. Nel [[2000]] la band pubblicò l'album '''How 'Bout This?''. Kuehnemund fondò due progetti Population 361 e Drawing Down The Moon.