Mocchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot, replaced: Categoria:Comuni soppressi del Piemonte → Categoria:Comuni del Piemonte soppressi |
||
Riga 39:
}}
'''Mocchie''' è una [[Frazione geografica|frazione]] del comune di [[Condove]] situata a 792 m [[s.l.m.]]. Prima di essere aggregato a [[Condove]] fu il capoluogo di un importante comune della bassa [[Valle di Susa]].
== Geografia ==
Riga 49 ⟶ 48:
Collocato nel Vallone del Gravio il territorio di Mocchie si trova in una posizione relativamente marginale rispetto ai borghi e ai castelli del fondovalle, interessati da un intenso traffico di uomini e merci legato prima alla viabilità romana e poi, nel medioevo, alla presenza di uno dei rami della [[Via Francigena]].
Il territorio si specializzò progressivamente nella pastorizia e nelle produzioni lattiero-casearie e fu per lungo tempo controllato dal monastero di San Giusto di [[Susa (Italia)|Susa]]. A fianco dell'allevamento fu però attiva, tra i secoli [[secolo XIV
La popolazione di Mocchie fu per lungo tempo più consistente di quella dei vicini centri di [[Condove]], situato nel fondovalle, e di [[Frassinere]], che è invece anch'essa a mezzacosta sul versante solatiio della Val Susa.
Riga 108 ⟶ 107:
Tale unione avvenne su richiesta dei tre comuni interessati, i quali però ottemperarono in questo modo ad un suggerimento della [[prefettura italiana|prefettura]]. Non furono estranee all'annessione a Condove le pesanti difficoltà economiche nelle quali si trovavano al tempo le amministrazioni di Mocchie e di Frassinere, dovute in particolare alle spese sostenute per la costruzione della strada che ancora oggi ne collega i loro territori con il fondovalle.
Il comune di Condove era invece a quel tempo più florido grazie alla recente industrializzazione del territorio di fondovalle e poté accollarsi i debiti delle altre due amministrazioni.<ref>''Storia di un Comune'', scheda sul sito ufficiale del Comune di Condove [http://www.comune.condove.to.it/ComStoria.asp www.comune.condove.to.it] (consultato nel dicembre 2011)</ref>
== Edifici di interesse ==
Riga 116 ⟶ 114:
* Antica sede comunale, a fianco della parrocchiale.
* Campanile romanico presso l'attuale cimitero, dalla caratteristica inclinazione.<ref name = dioc />
A Mocchie è inoltre presente il museo etnografico ''La Ghindana'', ospitato nell'ex sede-comunale e che comprende due sezioni dedicate ai lavori agricoli e alla vita quotidiana.<ref name=mus>''La Ghindana: un Museo della Civiltà Montanara'', scheda di Paola Tirone sul sito [http://www.comune.condove.to.it/MuseoEtnografico www.comune.condove.to.it] (consultato nel dicembre 2011)</ref>
Riga 129 ⟶ 126:
[[Categoria:Frazioni di Condove]]
[[Categoria:Comuni
| |||