Egisto Volterrani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 184:
È stato consulente editoriale di importanti case editrici (''Einaudi'', ''Bompiani'', ''Bollati & Boringhieri'', ''Tullio Pironti'', ''Ananke'', ''Epoché''), lo è per altre (''Ilisso'', ''Falcone'') per la [[francofonia]] e per le letterature d’[[Africa]], del [[Mediterraneo]], del [[Medio Oriente]] e delle [[Antille]]. Ha collaborato al Catalogo della mostra realizzata alla GAM di Torino Africa – Capolavori da un Continente, (Skira, [[Firenze]], [[2003]]), traducendo tra l’altro i testi redatti per quel catalogo da Ahmadou Kourouma e una ventina di poesie di poeti africani. Per il catalogo della mostra ''Marc Chagall'', allestita nel [[2004]] alla GAM di [[Torino]], ha tradotto 20 poesie di [[Marc Chagall]].
== L'attività di scenografo e di scrittore di sceneggiature==
Tra gli allestimenti scenici: ''I Cattedratici'', di [[Nello Saito]], per il [[Teatro Stabile di Torino]] ([[1970]]); ''Una stagione all’inferno'', di [[Arthur Rimbaud]], [[Teatro Carignano]] di Torino, ([[2000]]) per il Gruppo teatrale di Anna Cuculo. Ha scritto sceneggiature cinematografiche per Armando Ceste e i testi per azioni di balletto della compagnia di danza Belfioredanza diretta da Maria Cristina Fontanelle.
Ha adattato per la scena i romanzi di Tahar Ben Jelloun ''Creatura di sabbia'' e ''Notte Fatale'', nella versione rappresentata al [[festival]] di [[Parma]] [[1989]] con la regia di [[Daniele Abbado]] e l’interpretazione di Giovanna Bozzolo e Moni Ovadia;
|