Diversi canoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Struttura: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 31:
I quattordici canoni non indicano alcuna strumentazione e sono ascrivibili alle composizioni ''astratte'': più che per essere eseguiti materialmente, Bach li compose per motivi di analisi e di speculazione teorico-matematica.<ref>{{cita|Candé|p. 375.}}</ref> Le otto note fondamentali del basso delle ''Variazioni Goldberg'' non sono un elemento originale, in quanto si tratta di un [[Ostinato|basso ostinato]] di origine antica,<ref>{{cita|Candé|p. 253.}}</ref> già noto nel [[XVI secolo|Cinquecento]] come ''[[Ruggiero (musica)|Basso di Ruggiero]]'' e utilizzato da numerosi compositori prima di Bach, come [[Henry Purcell]], [[Georg Böhm]] e [[Georg Friedrich Händel]].<ref>{{cita|Candé|p. 254.}}</ref>
[[File:Fundamentalnoten 1-8.png|thumb|center|
=== 1. Canon simplex ===
|