Papa Pio IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
permise soltanto la costituzione di un esercito di volontari, con la sola missione di proteggere i confini dello Stato con il [[Regno Lombardo-Veneto]] (Austria). Furono formati due corpi: uno, di soldati regolari, comandato dal generale [[Giovanni Durando]] (1804-1869) fratello del [[Giacomo Durando|generale Giacomo Durando]], l'altro di volontari, comandato dal generale [[Andrea Ferrari (generale)|Andrea Ferrari]]. Lo Stato Pontificio si trovò di fatto impegnato in una guerra contro l'Austria, potenza cattolica, per l'indipendenza italiana. {{cn|Ma il 13 aprile una speciale commissione cardinalizia impose lo sganciamento del Papa dalla coalizione}}. Il 29 aprile [[1848]] Pio IX, con l'Allocuzione papale al [[Concistoro#Cattolicesimo|Concistoro]] dei cardinali mise in evidenza la particolare posizione del Papa che, come capo della Chiesa universale ed allo stesso tempo capo di uno stato italiano, non poteva mettersi in guerra contro un regno cattolico: ''"Fedeli agli obblighi del nostro supremo apostolato, Noi abbracciamo tutti i Paesi, tutte le genti e Nazioni in un istintivo sentimento di paterno affetto''".
 
===LaIn fugasalvo da Roma occupata (1848)===
{{vedi anche|Repubblica Romana (1849)}}
[[File:Pio IX 1.JPG|thumb|200px|left|Pio IX si rivolge ai sudditi da Gaeta. Documento autografo datato 27 novembre 1848.]]