HESA Shafaq: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MrHemp (discussione | contributi)
Dopo undici anni in cui non è mai più stato visto, non ha mai fatto il primo volo, e dopo aver scoperto che il "prototipo" dello shafaq mostrato nel 2003 era un mockup di legno.... credo che in questa pagina sia il caso di usare almeno il condizionale!
Riga 87:
|Ref =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''HESA Shafaq''' o '''Shafagh''' o '''Shakhab''' (in [[Lingua persiana|persiano]] شفق, ''prima dell'alba'') è un progetto di velivolo militare che entrerà inconcepito servizioper nellele [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran|forze aeree iraniane]]. Se completato, edrappresenterebbe èun ilgrosso terzopasso aereoavanti militareper adl'industria essereaeronautica progettatoiraniana, edopo prodottole interamenterealizzazioni indell'addestratore [[RepubblicaOwj IslamicaTazarve]] e dell'Iran|Iran[[HESA Saeqeh]]<ref name="Shafaq">[http://www.globalsecurity.org/military/world/iran/shafaq.htm Shafaq[[HESA (BeforeAzarakhsh]], theversioni Dawn)del [[Northrop F-5]] ottenute con un'operazione di ingegneria inversa<!-- Titoloal generato2014 automaticamentenon solo lo shafaq non ha mai iniziato i test (previsti per il 2004 prima, per il 2008 poi) ma il modello esposto nel 2003 come prototipo in grado di volare si è scoperto essere un mock-up di legno. per giunta abbandonato ....e nel frattempo l'iran ha presentato l'imbarazzante qahrer 313, fatto di plastica e plexiglass, il che non depone a favore della veridicità dello shafaq. -->]</ref>.
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Lo ShafaghShafaq fece la sua prima apparizione nel 2003 all'[[Università di tecnologia di Malek-Ashtar]], come un progetto di Shafigheh Bagherin. èE' stato concepitopresentato come un velivolo [[Regime subsonico|subsonico]], non capace quindi di superare la [[velocità del suono]]. Gli ufficiali iraniani, collaboratori nel progetto, hanno affermatoaccreditato la possibilità che probabilmentel'aereo lapotesse fusolieraessere dellorivestito Shafaghdi saràmateriali ricopertae divernice unRAM materiale(Radar cheAbsorbent assorbeMaterial, lein grado, cioè, di diminuire la ondetraccia [[radar]])<ref name="dawn">http://www.ainonline.com/airshow-convention-news/dubai-air-show/single-publication-story/browse/0/article/iran-struggles-to-field-a-fighter/?no_cache=1&tx_ttnews%5Bmode%5D=1</ref>. SarannoSono disponibilistati riportati piani di costruirne tre differenti versioni dello Shafagh: una versione a due postibiposto come [[aereo da addestramento]] e altre due versioni a posto singolomonoposto destinate al ruolo di [[cacciabombardiere]] leggero<ref name="Shafaq">[http://www.globalsecurity.org/military/world/iran/shafaq.htm Shafaq (Before the Dawn)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
H.Rousteai, un esponente dell'università di Malek-Ashtar, ha dichiarato che il progetto dello Shafaq sia "nato e finito in iran", e che non sia stato ispirato da nessuna idea russa; questo malgrado il progettista russo Fatidin Mukhamedov abbia presentato le linee dello Shafagh all'air show di Dubai del 1993<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ainonline.com/aviation-news/dubai-air-show/2006-12-06/iran-struggles-field-fighter|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>. E' stato mostrato un modello in scala 1:7 per i test in [[Galleria del vento|galleria del vento]]; il primo volo era stato programmato per il 2004, in seguito rimandato al 2008.<ref name="dawn"/> Nessuna delle due date è stata rispettata. Nel 2013 sono state rivelate foto della costruzione dello Shafaq come mockup in legno<ref>{{Cita web|autore = |url = https://medium.com/war-is-boring/a-short-history-of-irans-other-fake-warplane-91b8f04898d4|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>.
Lo Shafagh è stato progettato in collaborazione con l'[[Università di tecnologia di Malek-Ashtar]] (dalla sezione di progettazione ''Aviation University Complex'', AUC, di [[Teheran]]). Agli albori del progetto dello Shafagh, collaborava anche la [[Russia]] che poi per ragioni sconosciute si ritirò dal progetto e così l'[[Iran]] ultimò in maniera indipendente lo Shafagh. Un modellino in scala 1:7 ha passato con successo i test nel [[Galleria del vento|tunnel del vento]], di proprietà dell' Università di tecnologia di Malek-Ashtar. Il primo vero prototipo in scala reale dello Shafagh ha iniziato i test nel 2008<ref name="dawn"/>.
 
=== Tecnica ===
Lo[[Tecnologia Shafaghstealth|stealth]]. avràIl probabilmenteprototipo unaesposto fusolieranel ricoperta2003 dipresentava materialeun che[[cockpit]] assorbedotato le ondedi [[radarschermo digitale multifunzione|schermi digitali multifunzione]], il(MFD) chea locolori, renderàmolto quindiavanzati unper velivolol'industria potenzialmenteaereonautica [[Tecnologiairaniana<ref>"It stealth|stealth]].is Ilalso [[cockpit]]equipped èwith previstodigital essereavionics diand tipologiamulti-function moltodisplays, avanzatamarking ea dotatomajor step forward in particolarethe ditechnology unoemployed [[schermoby digitaleIran's multifunzione]]aviation (MFD)industries" aKian colori;Mokhtari, l'aereoAircraft inoltreIllustrated saràVol. 37, No 10, Pg 9 October 2004 </ref>, oltre ad essere dotato di un [[seggiolino eiettabile]] K-36D di fabbricazione russa<ref name="dawn"/>. Il motore dovrebbe essere il Klimov RD-33 utilizzato già sui [[Mikoyan-Gurevich MiG-29|MIG-29]].
 
== Utilizzatori ==