Commissione Warren: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formazione della Commissione e bibliografia |
|||
Riga 5:
== Costituzione della commissione ==
Dopo che Lee Harvey Oswald fu ucciso con un colpo di pistola da [[Jack Ruby]], il neopresidente Johnson consultò diversi ufficiali governativi, la maggior parte dei quali per telefono, sulla necessità di avere una qualche forma di indagine sull'omicidio di Kennedy. Il 26 novembre [[1963]] il ''[[The Washington Post]]'' pubblicò un editoriale sostenendo la necessità di una commissione investigativa. Nel corso di quella settimana, il 29 novembre [[1963]], Johnson creò una commissione di indagine
Gli altri sei commissari scelti da [[Lyndon B. Johnson|Johnson]] furono :
* [[Hale Boggs]], membro della [[Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America|Camera dei Rappresentanti]] ([[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]] - [[Louisiana]]);
Riga 12 ⟶ 14:
* [[Gerald Ford]], membro della Camera dei Rappresentanti (Partito Repubblicano - [[Michigan]]), divenuto in seguito [[Vice Presidente degli Stati Uniti d'America|Vice Presidente]] e poi [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti d'America]];
* [[John McCloy|John J. McCloy]], ex presidente e diplomatico della [[Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo|Banca Mondiale]];
* [[Richard Russell|Richard Russell, Jr.]], senatore (Partito Democratico - [[Georgia (USA)|Georgia]]).
Fin dall'inizio il Presidente Johnson e i suoi collaboratori avevano garantito al neo presidente della Commissione che avrebbe avuto a disposizione risorse e fondi senza limiti e restrizioni per gestire la Commissione, per assumere lo staff (avvocati, segretarie e personale di vario genere), affittare gli uffici e le strutture necessarie e infine per pagare le probabili indagini per chiarire tutte le questioni inerenti a questo delicato caso.
L'omicidio del Presidente Kennedy aveva sconvolto, oltre che l'intera nazione, il mondo intero e poteva mettere a repentaglio la stabilità mondiale: infatti, fin da subito, iniziarono a circolare tesi circa i possibili mandanti dell'attentato (tra cui la Mafia, l'[[Unione Sovietica]] oppure la [[Cuba]] di [[Fidel Castro]]).
Tali tesi, oltre a provocare tensioni a livello nternazionali potevano portare al conflitto nucleare se non si faceva luce al più presto su questo caso.
Per questo motivo il neo [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] chiese al Presidente della Corte Suprema Earl Warren di presiedere la Commissioned'indagine; Warren era una persona stimata e rispettata in tutto il paese e la sua persona era sinonimo di saggezza, ragionevolezza, esperienza e di estrama capacità, competenza e decisione.
== Attività ==
Riga 64 ⟶ 73:
* Edward Jay Epstein. ''Inquest - The Warren Commission and the Establishment of Truth''. Viking Press, 1966 (quest'opera, che era originariamente una tesi di laurea, spiega la formazione della Commissione Warren, chi sono i suoi membri e i ruoli di ciascuno).
* ''Report of the President's Commission on the Assassination of President John F. Kennedy and 26 accompanying volumes of Hearings and Exhibits'', United States Government Printing Office, 1964
* Philp Shenon. ''Anatomia di un assassinio. Storia segreta dell'omicio Kennedy (''titolo originale: ''A Cruel and Shocking Act. Mo''ndadori, 2013.
== Altri progetti ==
|