Carlo Collodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curiosità pinocchio ancona
Zahaz (discussione | contributi)
Curiosità: aggiunta citazione
Riga 94:
* A Collodi, invece, si trova un Pinocchio di 15 metri di altezza, installato nel febbraio [[2009]].
* A [[Vernante]], in provincia di [[Cuneo]], sulle pareti delle case sono dipinte scene della storia di [[Pinocchio]]. Questo perché il disegnatore [[Attilio Mussino]], che è stato uno dei massimi interpreti del Pinocchio di Collodi, è vissuto a Vernante con la sua seconda moglie Margherita Martini. Ed è in questo paesino tranquillo che si è dedicato al [[disegno]]. Alla sua morte, la moglie ha offerto alla [[Pro loco]] le sue opere, dove oggi ancora sono esposte. Diversi tipi di "dediche" sono presenti nel paese come la scuola che porta il suo nome, la sua artistica tomba nei giardinetti sorvegliata da Pinocchio. È stato chiamato lo Zio di Pinocchio. Ci sono 90 [[murales]] presenti nel paese disegnati da Carlet e Meo<ref>[http://www.parcoalpimarittime.it/la-visita/punti-d-interesse/murales-di-vernante Murales di Vernante<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* È chiamato [[Circoscrizioni di Ancona|Pinocchio]], un noto e famoso quartiererione della città di [[Ancona]]. Prende il nome da una statua di pinocchio, appunto,realizzata presenteda [[Vittorio Morelli]] nel cortile1954 su richiesta della scuola[[Società Dante Alighieri]] e situato nel borgo di ''Pian di San Lazzaro'' nei pressi delle ''case Pinocchio''<ref>{{Cita web | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-morelli_%28Dizionario-Biografico%29/ |titolo = Enciclopedia Treccani voce Vittorio Morelli | accesso = 20 gennaio elementare2014}}</ref>.
 
== Note ==