Filippo Capocci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 26:
L'occasione per mettersi in luce la sua arte gli viene fornita, nel [[1881]], dal concerto di inaugurazione del nuovo organo che [[Merklin]] della [[chiesa di San Luigi dei Francesi]]. Da questo momento, grazie anche all'amicizia instauratasi con Guilmant, per Capocci si apriranno le porte di tutte le più grandi chiese del mondo.
Nel [[1890]] la sua esecuzione con Guilmant e Polleri, per l'inaugurazione del nuovo organo di [[William George Trice]] della [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Genova)
Fu nominato insegnante della ''scuola facoltativa d'organo ''per la neonata [[Pontificio istituto di musica sacra|Scuola Superiore di Musica]] nel 1911 ma non poté mai prendere parte al corpo docente per via di una malattia che lo debilitò per doversi mesi fino alla morte,avvenuta nel luglio del 1911.
Riga 35:
Capocci si dedicò in quanto maestro di cappella anche alla composizione vocale. Di lui si ricordano almeno tre ''Messe''.
Le sue opere sono di
Oggi le sue composizioni, che non sono molto conosciute, iniziano ad essere riprese dagli organisti in concerto, segno di un rinnovato interesse verso un maestro da considerarsi a tutti gli effetti tra i padri di una nuova scuola organistica italiana.
Riga 41:
==Onorificenze==
[[File:Gregoriusorden.jpg|thumb|Insegna dell'Ordine Equestre Pontificio di San Gregorio Magno]]
Nel [[1891|1892]] il
Nel 1911 il papa Leone XIII gli conferisce la Commenda dell’Ordine di San Gregorio Magno.
|