Gera d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 63647829 di 95.232.163.190 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|nomevalle=Gera d'Adda
|image=GeraDAdda.png
|image_text= I comuni della Gera d'Adda, cui vanno aggiunti Pandino e Dovera
|nazione={{ITA}}
|regione={{IT-LOM}}
|provincia={{IT-BG}};<br /> {{IT-CR}} ;<br /> {{IT-MI}}
|provincianome=
|comuni= [[Treviglio]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Rivolta d'Adda]].
|fiume= [[Adda]]
Riga 13:
}}
La '''Gera d'Adda''' (con grafia antica ''Ghiara'', ''Ghiera'', ''Giarra d'Adda'') è una zona della [[pianura]] [[Lombardia|lombarda]] compresa tra il [[fiume]] [[Adda]] a [[ovest]], il fiume [[Serio]] a [[est]] e il [[fosso bergamasco]] a [[nord]]. Il confine a [[sud]]
Il termine deriva dalla natura morfologica del territorio che presenta strati fertili e ghiaiosi in profondità che sono strati trasportati dai due fiumi che ne circondano il territorio in tempi assai remoti.
Riga 21:
== Geografia ==
Situata a [[est]] di [[Milano]], è in massima parte compresa entro il territorio della bassa [[provincia di Bergamo|Bergamasca]], anche se comprende
È delimitata ad [[ovest]] dal corso del fiume [[Adda]], a [[nord]] dalla SP 122 ''Francesca'' e ad est sia dallo stesso che dal fiume [[Serio]]. A [[sud]] è delimitata da una linea
Quest'ultimo confine non è tuttavia definibile in modo certo, tanto che nella storia sono stati identificati come comuni della Gera d'Adda anche altri territori posti poco più a sud. Ciò è dovuto al fatto che questa zona non si configura come entità geografica basata su confini naturali dato che, nella fascia di Lombardia compresa tra Bergamo e Cremona, il territorio non è interrotto da alcun fiume o rilievo. Piuttosto il confine è da cercare nell'origne morfologica di questa zona che presenta numerosi fontanili e rappresenta all'incirca la zona superiore dell'antico [[lago Gerundo]].
Riga 38:
Dal punto di vista della suddivisione in diocesi la Gera d'Adda appare frammentata in modo diverso che dal punto di vista politico. Se infatti dal punto di vista politico il territorio è in massima parte bergamasco, da quello religioso è cremonese e la diocesi di Bergamo comprende un solo comune tanto da essere superata per importanza da quella di Milano che annovera ben cinque.
I comuni di [[Canonica d'Adda]], [[Castel Rozzone]], [[Fara Gera d'Adda]], [[Pontirolo Nuovo]] e [[Treviglio]] appartengono infatti all'[[Arcidiocesi di Milano]]; tutte le parrocchie tuttavia mantengono il rito romano. Le frazioni di [[Cassano d'Adda|Cassano]] sulla sponda orientale dell'Adda (come il resto del Comune oltre l'Adda), i comuni di [[Agnadello]], [[Arzago d'Adda]], [[Brignano Gera d'Adda]], [[Calvenzano]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Casirate d'Adda]], [[Fornovo San Giovanni]], [[Misano di Gera d'Adda]], [[Mozzanica]], [[Pandino]] nel suo centro storico, [[Rivolta d'Adda]] e [[Vailate]] appartengono alla [[diocesi di Cremona]]. Il comune di [[Pagazzano]] è l'unico comune facente parte della [[diocesi di Bergamo]], come [[Dovera]] è l'unico incluso nella [[diocesi di Lodi]].
== Storia ==
Riga 45:
Le vicende storiche dei territori compresi in questo tratto di pianura sono accomunabili da un'unica matrice fin dai tempi delle prime tribù nomadi. A queste seguirono insediamenti di popolazioni celtiche di [[Cenomani|Galli Cenomani]], insediatisi già nel [[IV secolo a.C.]], ai quali subentrarono poi i [[Latini|Romani]]. Questi segnarono profondamente il territorio, sottoposto a un'imponente opera di [[centuriazione]].
Dopo le [[invasioni barbariche]] venne il momento dei [[Longobardi]], dei quali sono stati rinvenuti parecchi resti (in primis a [[Fornovo San Giovanni]] e [[Fara Gera d'Adda]]), tra cui anche resti di fortificazioni. Con il successivo arrivo dei [[Franchi]], che istituirono il [[Sacro Romano Impero Germanico|Sacro Romano Impero]], la Gera d'Adda fu raggruppata in un'unica entità amministrativa, divenendo una delle antiche [[Pieve|pievi]]
I comuni che anticamente appartenevano alla pieve erano [[Agnadello]], [[Arzago d'Adda]], [[Boffalora d'Adda|Boffalora]], [[Brignano Gera d'Adda]], [[Calvenzano]], [[Canonica d'Adda|Canonica in Gera d'Adda]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Casirate d'Adda|Casirate Gera d'Adda]], [[Castel Rozzone]], [[Corte Palasio]], [[Dovera]], [[Roncadello]]
La zona fu a lungo contesa dalle entità territoriali del tempo, tra cui i comuni di Milano, [[Bergamo]] e [[Cremona]] in epoca [[Medioevo|medievale]]. Tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]] il territorio fu interessato da numerosi scontri tra la [[Repubblica di Venezia]] e il [[Ducato di Milano]], che aspiravano ad ottenere il predominio sulla zona.
Riga 53:
[[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] è la città più antica della Gera d'Adda e il suo borgo "vetusto et fortificatus" è stata la capitale del territorio per diversi secoli.
La questione venne risolta con la decisione di utilizzare il [[Canale artificiale|canale]] artificiale denominato [[Fosso bergamasco]], per delimitare i possedimenti tra le due entità politiche delimitandone il territorio amministrativo e includendo di fatto la Gera d'Adda nell'area soggetta all'influenza milanese. È per questo motivo che ancora oggi i comuni della zona che nel [[XIX secolo]] vennero inclusi nella [[provincia di Bergamo]] non appartengono alla [[diocesi di Bergamo]] ma sono suddivisi tra le diocesi di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] e [[Diocesi di Cremona|Cremona]].
La Gera d'Adda fu anche aggregata al territorio [[lodi]]giano per due brevi periodi: dal [[1786]] al [[1791]], quando appartenne alla [[Provincia di Lodi (Lombardia austriaca)|provincia di Lodi]] della [[Lombardia austriaca]], e nel [[1797]]-[[1798|98]], quando fu parte dell'effimero [[Dipartimento dell'Adda (1797)|dipartimento dell'Adda]] della [[Repubblica Cisalpina]]. Dopo il [[Congresso di Vienna]] ([[1815]]) fu divisa fra la [[Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)|provincia di Bergamo]] e [[Provincia di Lodi e Crema|quella di Lodi e Crema]].
Riga 81 ⟶ 79:
{{Storia della Gera d'Adda}}
{{Portale|Bergamo|Gera d'Adda}}
[[Categoria:Gera d'Adda| ]]
[[Categoria:Territori della Lombardia]]
|