Giuseppe Salvioli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) no stub |
wikilink. altro |
||
Riga 24:
Il suo interesse per gli studi storico-giuridici si consolidò per l'influenza di [[Francesco Schupfer]] e per la conoscenza, che ebbe quando era corrispondente a [[Berlino]] per le riviste ''Rassegna'' e ''Tribuna'', del grande storico e classicista tedesco [[Theodor Mommsen|Mommsen]]<ref name="Contributo_italiano"/>.
Nel 1883 ottenne l'incarico di insegnare storia del diritto all'[[Università di Camerino]] e, l'anno successivo, vinse la cattedra per la stessa discipina nell'[[Università di Palermo|Ateneo palemitano]]. In quegli anni, quando veniva formandosi il [[Partito Socialista Italiano]], conobbe e frequentò alcuni tra i maggiori esponenti del primo [[socialismo]] quali [[Antonio Labriola|Labriola]] e [[Filippo Turati|Turati]], e il repubblicano [[Napoleone Colajanni (1847)|Colajanni]], maturò i motivi ispiratori dei suoi studi e pubblicò articoli sulla condizione della classe operaia<ref name="Contributo_italiano"/>.
Nel 1903 fu chiamato all'[[Università di Napoli Federico II|Università di Napoli]], ove insegnò per venticinque anni storia del diritto italiano e filosofia del diritto<ref name="Contributo_italiano"/>.
Morì nel 1928, a settantuno anni, all'interno dell'Università partenopea, mentre presiedeva una seduta di esami<ref name="Contributo_italiano"/>.
|