Discussione:Impero tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Successione: nuova sezione |
→Successione: risposta |
||
Riga 53:
Tra gli stati succeduti all'Impero Tedesco non dovrebbe figurare anche la Polonia, in precedenza parzialmente sotto il dominio della Prussia? -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:31, 22 gen 2014 (CET)
:In realtà no, ed è sbagliato anche che vengano nominati Saar e Danzica. Lo stato rimane lo stesso, che continua a chiamarsi Deutsches Reich. E attualmente l'unico stato, da un punto di vista di diritto internazionale, non successore, ma identico con l'impero tedesco, è la Repubblica federale di Germania. Non conta se alcuni territori adesso sono sotto altri stati. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 15:21, 22 gen 2014 (CET)
|