Discussione:Impero tedesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Successione: risposta
Riga 55:
 
:In realtà no, ed è sbagliato anche che vengano nominati Saar e Danzica. Lo stato rimane lo stesso, che continua a chiamarsi Deutsches Reich. E attualmente l'unico stato, da un punto di vista di diritto internazionale, non successore, ma identico con l'impero tedesco, è la Repubblica federale di Germania. Non conta se alcuni territori adesso sono sotto altri stati. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 15:21, 22 gen 2014 (CET)
 
::Non so. Non so quale sia la prassi nelle voci che riguardano uno stato. Perciò la mia opinione in tal frangente conta ben poco. È vero che all'impero tedesco è succeduta la Repubblica di Weimar (che per altro, se non ricordo male, continuava a chiamarsi Deutsches Reich), però mi sembrerebbe logico citare come continuazione anche i territori che ne hanno fatto. Vabbeh, ma più che altro la mia domanda era per capire. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:06, 23 gen 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Impero tedesco".