Nunc dimittis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La versione in greco era carente di spiriti ed accenti, tipici del greco politonico. Li ho aggiunti secondo la lezione della edizione Westcott/Hort (liberamente trovata in rete)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
Il '''''Nunc dimittis''''' è un [[cantico]] contenuto nel secondo capitolo del ''[[Vangelo secondo Luca]]'' con il quale [[Simeone il Giusto|Simeone]] chiede congedo a [[Dio]] perché ha potuto vedere il [[Cristo]]. Per questo è conosciuto anche come '''''Cantico di Simeone'''''.
Il suo nome deriva dalladalle primaprime parolaparole della traduzione [[lingua latina|latina]] ''Nunc dimittis servum tuum, Domine''.
 
In esso [[Simeone il Giusto|Simeone]], un [[ebraismo|ebreo]] al quale era stato profetizzato che non sarebbe morto finché non avesse visto il [[messia]], si profonde in una preghiera di ringraziamento suscitata in lui dal prendere in braccio il bambino [[Gesù]] [[Presentazione al Tempio|presentato]] al [[tempio di Gerusalemme|tempio]] da [[Maria, madre di Gesù|Maria]] e [[san Giuseppe|Giuseppe]].