Philippe Mexès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza = 187<ref name="DatiMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/4999 |titolo=Philippe Mexes |editore=acmilan.com |accesso=10-04- aprile 2012}}</ref>
|Peso = 82<ref name="DatiMilan" />
|Disciplina = Calcio
Riga 48:
 
== Biografia ==
Mexès è padre di tre bambini: Enzo (nato il 1º giugno [[2003]]), Eva (29 luglio [[2007]]) e Stella (3 agosto [[2012]]), i primi due avuti dall'ex compagna Carla Garnier, mentre l'ultima dall'attuale compagna Véronique.<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://familledesport.skyrock.com/3095553199-Enzo-Eva-Carla-Veronique-et-Philippe-Mexes.html |titolo=Enzo, Eva, Carla, Véronique et Philippe Mexes |editore=familledesport.skyrock.com |data=10-06- giugno 2012 |accesso=16-08- agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/29279 |titolo={{sic|E'}} nata Stella Mexes: congratulazioni a Carla e Philippe Mexes! |editore=acmilan.com |data=03-08-3 agosto 2012 |accesso=03-08-3 agosto 2012}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Mexès è un [[difensore centrale]] dotato di un fisico agile, ma imponente.<ref name="thu">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/03_Marzo/20/MEXES.shtml|titolo=Thuram: "Mexes mio erede"|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=20-03- marzo 2007}}</ref> Possiede inoltre delle ottime doti aeree, che gli consentono di mettere in difficoltà le difese avversarie sui calci da fermo; una buona tecnica, che gli permette di disimpegnare con precisione e far ripartire l'azione, ed è forte nell'anticipo.<ref name="thu"/> Fu definito da [[Zinedine Zidane]] come un grande giocatore, e fu considerato dallo stesso «il futuro della nazionale francese».<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/ottobre/21/taccuino_ga_10_081021068.shtml|titolo=Zidane in campo per difendere Mexes|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=21-10- ottobre 2008}}</ref> Il precedente capitano della [[nazionale di calcio della Francia|nazionale transalpina]], [[Thierry Henry]], lo ha definito «uno dei migliori difensori del campionato italiano», dotato di grande forza e resistenza.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/2008/09/09-3335/Henry,+Mexes+e%27+forte+e+resistente|titolo=Henry, Mexes è forte e resistente|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=09-09-9 settembre 2008}}</ref>
 
Nel [[2001]] è stato inserito nella lista dei migliori giovani calciatori stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=02-11-2 novembre 2010 |accesso=22-11- novembre 2011}}</ref>
 
== Carriera ==
Riga 65:
 
==== Roma ====
Nell'agosto [[2004]], viene scelto da [[Franco Baldini]], allora [[direttore sportivo]] della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], per far coppia con [[Cristian Chivu]] e sostituire [[Walter Samuel]] ceduto al [[Real Madrid]]. Il trasferimento avviene in circostanze controverse: il club [[Francia|francese]] accusa infatti il suo ormai ex-giocatore di aver firmato per la squadra capitolina quando ancora era sotto contratto con essi, e chiede perciò un risarcimento pecuniario. La vicenda si trascina avanti per lungo tempo e viene esaminata anche dalla [[FIFA]] che, inizialmente, infligge a Mexès un mese e mezzo di squalifica da scontare a partire dal 12 settembre 2004, data d'inizio del [[Serie A 2004-2005|campionato]].<ref name="TASQN">{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2005/12/05/5393665-CASO-MEXES.shtml|titolo=Caso Mexes|editore=[[Quotidiano Nazionale]]|data=05-12-5 dicembre 2005|accesso=07-09-7 settembre 2011}}</ref> Il [[Tribunale arbitrale sportivo]] (TAS) accetta però una richiesta di effetto sospensivo della squalifica, e permette perciò a Mexès di ritornare sul campo nel settembre [[2004]].<ref name="TASQN" /> L'anno seguente la FIFA fissa a 8 milioni di [[euro]] l'ammontare dell'indennizzo che la Roma dovrà versare all'Auxerre, ed inoltre blocca due finestre di mercato alla società capitolina, che perciò non potrà acquistare giocatori né nell'estate [[2005]] né nel gennaio [[2006]].<ref name="TASQN" /><ref name="TASRepubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/mex/mex/mex.html?ref=search|titolo=Caso Mexes, il Tas ha deciso. Roma esclusa dal mercatos|editore=[[la Repubblica]]|data=05-12-5 dicembre 2005|accesso=07-09-7 settembre 2011}}</ref> Successivamente il TAS sospende il primo dei due blocchi al mercato giallorosso e il 5 dicembre [[2005]] riduce l'indennizzo a 7 milioni di euro confermando il blocco al mercato invernale 2006 per la Roma.<ref name="TASQN" /><ref name="TASRepubblica" /> La stagione vede arrivare la Roma ottava a fine campionato.
 
[[File:Philippe Mexes for Roma (crop).jpg|thumb|Philippe Mexès ai tempi della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]]]
Riga 73:
La [[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|stagione 2007-2008]] comincia con la vittoria della [[Supercoppa italiana]] ai danni dell'[[Inter]] il 19 agosto. In campionato sigla il primo gol della stagione giallorossa portando la squadra capitolina in vantaggio sul campo del [[US Palermo|Palermo]]. A fine stagione vince la [[Coppa Italia]] il 24 maggio [[2008]], realizzando la prima rete che permette ai giallorossi di battere l'[[Inter]] per 2-1, nella finale unica disputata all'Olimpico.
 
Nella [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|stagione 2009-2010]] si ritrova a spartire un posto da titolare con [[Nicolás Burdisso|Burdisso]], in prestito dall'[[Inter]]. Realizza la prima rete a [[Associazione Calcio Siena|Siena]],<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/live/SerieA/Stagione2009-2010/siena-roma.shtml|editore=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|accesso=13-09- settembre 2009|titolo=AC Siena-AS Roma 1-2}}</ref> rete del pareggio che permetterà poi la rimonta della Roma (1-2). Dopo un iniziale periodo di difficoltà, riconquista il suo posto da titolare in squadra. Il 20 dicembre [[2009]] nella gara contro il Parma subisce un infortunio che lo tiene lontano dai campi di gioco circa un mese, ma il 5 febbraio [[2010]] nel match di [[Coppa Italia]] sigla la rete del 2-0 ai danni dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] nella semifinale d'andata della Coppa Italia.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/04-02-2010/roma-udinese-big-602884173804.shtml|titolo=Bella la Roma di Coppa L'Udinese è battuta 2-0|data=05-02-5 febbraio 2010|editore=gazzetta.it}}</ref>
 
Torna al gol il 28 settembre [[2010]] nella seconda giornata di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|Cluj]], tirando con un potente destro al limite dell'area sugli sviluppi di un calcio d'angolo.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/09/28/visualizza_new.html_1758454612.html|titolo=Champions: Roma-Cluj 2-1|data=29-09- settembre 2010|editore=ansa.it}}</ref>
 
Il 3 aprile [[2011]], nella partita contro la [[Juventus]], riporta la lesione del legamento crociato anteriore che lo costringe a chiudere la stagione anzitempo.<ref>[http://www.laroma24.it/archivio/40443/b-mexes-totti-come-l-ho-trovato-sdraiato-de-rossi-come-sta-phil-bene-prade-e-un-guerriero-tornera-presto-in-campo-prof-mariani-ieri-piangeva-oggi-invece-sorride-contatti-con-il-milan-no-per-ora-no-audio-foto-e-video-b.html Mexes, Totti: "Come l'ho trovato? Sdraiato...". De Rossi: "Come sta Phil? Bene!". Prad{{sic|e'}}:"{{sic|E'}} un guerriero, tornerà presto in campo". Prof. Mariani: "Ieri piangeva, oggi invece sorride. Contatti con il Milan? ...No, per ora no" (audio, foto e video)] Laroma24.it</ref>
Riga 82:
[[File:Philippe Mexès AC Milan 2013.jpg|thumb|175px|left|Mexès con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel [[2013]]]]
 
Nel [[2011]] Mexès, in scadenza di contratto con la Roma, ha firmato per il [[Associazione Calcio Milan|Milan]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/9947 |titolo=Adriano Galliani: "Mexes e Taiwo rossoneri" |editore=acmilan.com |data=10-05- maggio 2011 |accesso=18-05- maggio 2011}}</ref> dove si è trasferito a [[parametro zero]].<ref>{{cita video |url=http://milantime.acmilan.com/it/video/3376 |titolo=Prospettive di mercato |editore=acmilan.com |data=11-05- maggio 2011 |accesso=18-05- maggio 2011}}</ref> Con la società rossonera ha sottoscritto un contratto quadriennale<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/17-05-2011/mexes-roma-mia-casa-801229432752.shtml |autore=Alessandro Grandesso |titolo=Mexes: "Roma è la mia casa. Ma il Milan coltiva la vittoria" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17-05- maggio 2011 |accesso=18-05- maggio 2011}}</ref> ed è diventato a tutti gli effetti un giocatore rossonero a partire dal 1º luglio 2011.
 
[[File:Mexes 4 wikicommons.jpg|thumb|right|Mexès durante la partita Milan-[[Associazione Calcio Siena|Siena]] della [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|stagione 2011-2012]]]]
 
Il 19 ottobre 2011 ha esordito con la maglia rossonera nella gara di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] contro il [[Futbol'ny Klub BATE|BATE]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/136612 |titolo=Missione compiuta |editore=acmilan.com |data=19-10- ottobre 2011 |accesso=20-10- ottobre 2011}}</ref> subentrando nei minuti finali della partita ad [[Alessandro Nesta]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007615/postmatch/lineups/index.html |titolo=Milan-BATE 2-0 |editore=uefa.com |data=19-10- ottobre 2011 |accesso=20-10- ottobre 2011}}</ref> Il 26 ottobre seguente ha esordito anche in [[Serie A 2011-2012|campionato]], subentrando a [[Ignazio Abate]] al 78º minuto nella partita Milan-[[Parma Football Club|Parma]] 4-1.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Parma/35355 |titolo=Milan-Parma 4-1 |editore=legaseriea.it |data=26-10- ottobre 2011 |accesso=27-10- ottobre 2011}}</ref>
 
Nel corso della [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagione 2012-2013]] ha segnato la sua prima rete con la maglia del Milan, arrivata con una [[rovesciata]] dal limite dell'[[area di rigore|area]] nel corso della partita esterna di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]], gol che ha consentito alla società milanese di passare agli ottavi di finale della competizione.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000347/match=2009557/postmatch/lineups/index.html |titolo=Anderlecht 1-3 Milan |editore=uefa.com |data=21-11- novembre 2012 |accesso=21-11- novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/11/21/805936-anderlecht-milan-risultato-gol-champions.shtml |autore=Antonino Sambataro |titolo=Champions, Anderlecht-Milan 1-3. I rossoneri volano agli ottavi |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=21-11- novembre 2012 |accesso=21-11- novembre 2012}}</ref> Il 19 maggio [[2013]], in occasione dell'ultima giornata di campionato giocata all'[[Stadio Artemio Franchi-Montepaschi Arena|Artemio Franchi]] contro il Siena, ha realizzato il gol del definitivo 2-1 in rimonta<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Siena-Milan/48035 |titolo=Siena 1 - 2 Milan |editore=legaseriea.it |data=19-05- maggio 2013 |accesso=19-05- maggio 2013}}</ref> che ha garantito al Milan la qualificazione ai preliminari di Champions League.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Siena/19-05-2013/siena-milan-1-2-rossoneri-champions-ultimo-respiro-20418978662.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Siena-Milan 1-2, rossoneri in Champions all'ultimo respiro |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19-05- maggio 2013 |accesso=19-05- maggio 2013}}</ref>
 
Il 1º settembre 2013 ha messo a segno la sua prima rete nella [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|stagione 2013-2014]], nel corso della 2ª giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]] vinta per 3-1 in casa contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/01-09-2013/milan-cagliari-3-1-aspettando-kaka-ci-pensano-robinho-mexes-balotelli-201077400003.shtml |autore=Fabiana Della Valle |titolo=Milan-Cagliari 3-1, aspettando Kakà, ci pensano Robinho, Mexes e Balotelli |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=01-09-1º settembre 2013 |accesso=01-09-1º settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cagliari/2013/articoli/1009560/milan-robinho-e-balotelli-in-gol-3-1-al-cagliari.shtml |autore=Max Cristina |titolo=Milan, Robinho e Balotelli in gol: 3-1 al Cagliari |editore=[[Sport Mediaset]] |data=01-09-1º settembre 2013 |accesso=01-09-1º settembre 2013}}</ref> Il 6 ottobre seguente, in occasione di [[Juventus Football Club|Juventus]]-Milan, colpisce il difensore bianconero [[Giorgio Chiellini]] con un pugno al collo: il gesto, non visto dall'arbitro, viene punito tramite prova tv con tre giornate di squalifica, alle quali va a sommarsi un'altra per il ricevimento di due cartellini gialli durante la stessa sfida.<ref>{{cita web |url=http://cdn.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=cae7dc53-3018-418c-84e5-eb9340e3ef4a&groupId=10192 |titolo=Comunicato ufficiale n. 56 del 7 ottobre 2013 |editore=legaseriea.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |data=07-10-7 ottobre 2013 |accesso=07-10-7 ottobre 2013}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Riga 103:
Il 16 ottobre [[2002]], a vent'anni, Mexès fa il suo esordio con la maglia della [[Nazionale di calcio francese|Nazionale francese]] in una partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazione all'Europeo 2004]] giocata contro [[Nazionale di calcio maltese|Malta]]: in quell'occasione sostituisce [[Lilian Thuram]] all'85'. Dopo quella partita ha partecipato anche alla [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup del 2003]], giocando da titolare due partite nella fase a gironi, ma non verrà convocato da [[Commissario tecnico|CT]] [[Jacques Santini]] per la fase finale dell'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]] né successivamente da [[Raymond Domenech|Domenech]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] in [[Germania]].
 
Mexès viene convocato più volte da Domenech per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni all'Europeo 2008]], non giocando però mai. Inserito nella lista dei preconvocati per gli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]] in [[Austria]] e [[Svizzera]], il 28 maggio 2008 risulta essere escluso dalla lista definitiva.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=702304.html|autore=Matthew Spiro|titolo=Domenech esclude Mexes e Flamini|pubblicazione=uefa.com|data=28-05- maggio 2008|accesso=25-06- giugno 2012}}</ref> Dopo gli Europei, ancora sotto la guida tecnica di Domenech, gioca solo 4 partite in 2 anni di cui 3 [[amichevole|amichevoli]] e una di [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazione]] al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].
 
Il neo tecnico [[Laurent Blanc]] lo convoca per l'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]], consegnandogli la fascia da [[capitano (calcio)|capitano]]. Il 25 marzo [[2011]] segna la sua prima rete con la maglia della nazionale, sbloccando di testa il risultato nella gara vinta in trasferta contro il [[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]].<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefaeuro2012/matches/season=2012/round=15171/match=2002105/postmatch/report/|titolo=Tre punti sudati per la Francia|pubblicazione=uefa.com|data=25-03- marzo 2011}}</ref>
 
Nel maggio [[2012]] viene convocato da Blanc per la fase finale degli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1803223.html |titolo=Blanc esclude Gourcuff e Yanga-Mbiwa |editore=uefa.com |data=29-05- maggio 2012 |accesso=24-06- giugno 2012}}</ref> Mexès gioca da titolare le 3 partite della fase a gironi contro [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] e [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] mentre salta per squalifica, dovuta alle due ammonizioni ricevute nella ultime due gare del girone, la gara dei quarti di finale dove la Francia viene eliminata dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/23-06-2012/spagna-ci-pensa-xabi-alonso-francia-spenta-ed-eliminata-911621155933.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Spagna, ci pensa Xabi Alonso. Francia spenta ed eliminata |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23-06- giugno 2012 |accesso=24-06- giugno 2012}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 274:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Il 4 ottobre [[2007]] Mexès ha ricevuto il premio "''Er mejo fico der bigonzo''" per l'amore dimostrato in numerose occasioni nei confronti della città capitolina e per la genuina romanità del personaggio. A sottolineare il grande rapporto tra il calciatore e la città bisogna notare che, pur non essendo romano, succede a un mostro sacro del teatro, nonché simbolo della romanità: [[Gigi Proietti]].<ref>{{cita news |url=http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/Roma-17:43/12887 |titolo=Via Margutta, è Mexes "er mejo fico der bigonzo" |pubblicazione=[[la Repubblica]] |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090215141630/http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/Roma-17:43/12887 |dataarchivio=15-02- febbraio 2009 |data=01-10-1º ottobre 2007}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_2024.shtml |titolo=Mexes: "Mi sento più romano che mai" |pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070528231018/http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_2024.shtml |dataarchivio=28-05- maggio 2007 |data=04-10-4 ottobre 2007}}</ref>
 
* Il 24 luglio [[2008]] Mexès è stato vittima di una rapina da parte di due banditi, i quali hanno sorpreso il difensore francese nella sua villa nel quartiere dell'[[Axa (Roma)|Axa]], tra [[Ostia (Roma)|Ostia]] e [[Roma]]. I rapinatori hanno sequestrato il [[SUV]] del francese, e dopo essersi accorti che nei sedili posteriori c'era ancora la figlia Eva che dormiva, hanno abbandonato l'auto pochi isolati più giù, in direzione di via Eschilo.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/37502/Mexes+aggredito,+rubata+auto+con+la+figlia+piccola|titolo=Mexes choc, rubata auto con la figlia piccola|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=25-07- luglio 2008}}</ref>
 
* Il 2 febbraio [[2009]] Mexès, in compagnia del compagno di squadra [[Jeremy Menez|Menez]] davanti la discoteca romana "Gilda", viene coinvolto in una rissa con tre tifosi laziali, i quali lo avrebbero aggredito verbalmente e fisicamente dopo averlo riconosciuto. Dopo l'arrivo delle forze dell'ordine, la situazione si sarebbe conclusa con una semplice stretta di mano, senza il ricorso a denuncia da parte dei due calciatori.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2009/02/02/mexes_0202.shtml|titolo=Mexes, rissa in discoteca|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=02-02-2 febbraio 2009}}</ref>
 
* Il 21 febbraio [[2010]], mentre Mexès era in ritiro con la squadra a [[Trigoria]], alcuni ladri attorno alle 2 del mattino, si sono introdotti nella sua abitazione ove vi erano la figlia e la moglie del calciatore. Il bottino è stato di circa 10.000 euro. Il calciatore, una volta informato, ha immediatamente lasciato Trigoria ed ha saltato la partita domenicale con il [[Calcio Catania|Catania]].<ref>[http://roma.repubblica.it/dettaglio/notte-di-paura-furto-nella-casa-di-mexes/1866117 Notte di paura Furto nella casa di Mexes]</ref>
 
* Nell'edizione [[2012]] del videogioco [[FIFA 12|FIFA]] viene scelto come giocatore sulla copertina per l'edizione italiana, insieme a [[Giampaolo Pazzini]] (che allora vestiva la maglia dell'Inter).<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.everyeye.it/multi/notizia/fifa-12-giampaolo-pazzini-sulla-boxart-italiana_104337|titolo= FIFA 12: Giampaolo Pazzini sulla boxart italiana|pubblicazione=Everyeye|giorno=29|mese=07|anno=2011|pagina=|accesso=29-07- luglio 2011}}</ref> È presente inoltre anche sulla versione francese.
 
== Note ==