Open Space Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: de:Open Space |
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>) |
||
Riga 7:
== Funzionamento ==
[[Harrison Owen]], pioniere dell’''Open Space Technology'', ha notato nel corso della sua esperienza di organizzatore di conferenze come le persone si confrontino con molto più entusiasmo durante i ''coffee break'' che non nelle fasi di lavoro. È giunto quindi a considerare l'ipotesi di strutturare un’intera conferenza in modo che i partecipanti si sentano liberi di proporre gli argomenti e di discuterli solo se interessati ad essi.<br/>
Se il [[gruppo di lavoro]] è unito da passione e interesse, allora sarà in grado di auto-organizzarsi e di raggiungere il suo scopo.
Riga 49:
Il facilitatore deve prima di tutto definire i tempi, gli spazi, lanciare il tema da discutere ed esporre la legge ed i quattro principi. Quando il gruppo è sistemato in cerchio egli deve “aprire lo spazio” entrando al centro. Prendere la parola per presentare il tema da discutere e spiegare che il muro vuoto nella stanza centrale rappresenta il programma di lavoro e che esso sarà costruito sul momento e dai partecipanti stessi.
Il muro assume la funzione di [[bacheca]] ed il gruppo la riempie con le sue proposte.<br/>
A questo punto il facilitatore deve spiegare come effettuare questa operazione:
ogni persona che pensa di avere un argomento di discussione sul tema deve scriverlo su di un cartoncino, poi alzarsi e presentarlo al gruppo, tenendo ben presente che chi ha proposto l’argomento sia certo di averlo particolarmente a cuore e che non pensi che qualcun altro debba occuparsene.
|