Cianuro di rame(I): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotta da en e de |
m WPCleaner v1.31b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico) - Template con caratteri di controllo Unicode (automatico) |
||
Riga 50:
|avvertenza = pericolo
|frasiR = 26/27/28-32-50/53
|frasiS =
|frasiH = 300-310-330-410
|consigliP = 260-264-273-280-284-301+310
Riga 73:
== Sintesi ==
CuCN si prepara riducendo il [[solfato di rame]] con [[idrogenosolfito di sodio]] a 60 °C, aggiungendo poi [[cianuro di sodio]].<ref>{{Cita|Bar43 ||Barber 1943 |harv=s}}</ref> La soluzione di solfato di rame di colore blu diventa verde in seguito all'aggiunta di NaHSO<sub>3</sub>; a questo punto si aggiunge NaCN. Si ottiene un prodotto con struttura LT-CuCN.
: 2CuSO<sub>4</sub> + NaHSO<sub>3</sub> + H<sub>2</sub>O + 2NaCN
Storicamente la preparazione di CuCN prevedeva la reazione tra CuSO<sub>4</sub> e NaCN; in questa reazione redox però si forma il gas tossico [[C2N2|(CN)<sub>2</sub>]], e occorrono due equivalenti di NaCN per ogni equivalente di CuCN prodotto.<ref>{{Cita|Sup28 ||Supniewski e Salzberg 1928 |harv=s}}</ref> Il cianuro di rame prodotto per questa via è impuro.
: 2CuSO<sub>4</sub> + 4NaCN
In quest'ultima reazione lo ione cianuro agisce da riducente producendo Cu(I); per questo motivo non è noto il cianuro di rame(II), Cu(CN)<sub>2</sub>. Per lo stesso motivo esiste lo [[ioduro di rame(I)]], CuI, mentre non è noto il corrispondente ioduro di rame(II), CuI<sub>2</sub>.
Riga 90:
Viene utilizzato inoltre per la sintesi di [[reattivi di organo-rame]] per transmetallazione con [[reattivi di organo-litio]]:
:CuCN + 2BuLi
CuCN è stato anche utilizzato come pigmento per pitture antivegetative marine ed ha proprietà fungicide e insetticide.<ref name=ullmanns/>
|