Vivere (soap opera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Dialoghisti, soggettisti e registi hanno lavorato per realizzare 5 puntate a settimana; puntate che venivano registrate in interni (30 set fissi che coprivano circa 1400 m²) e in esterni (5 nuove ___location a settimana) muovendo uno staff tecnico di oltre 80 persone (per la fotografia, in studio Enzo Ghinassi, in esterni Nicola Civarelli). Le riprese interne venivano effettuate presso gli studi Profit di [[Milano]] fino a luglio 2004 e successivamente erano state trasferite negli studi televisivi di TeleCittà a [[San Giusto Canavese]], accanto a quelli di ''[[CentoVetrine]]''. Le riprese esterne venivano effettuate a [[Como]] e nella sua provincia, specialmente a [[Cernobbio]].
La sigla d'apertura è ''Canto largo'' cantata da [[Mina Mazzini|Mina]], contenuta nell'album ''[[Olio (album)|Olio]]'' del [[1999]]. Nel mese di ottobre 2007, Mediaset ha deciso di chiudere la soap per bassi ascolti dovuti al restyling che ha subito e ''Vivere'' dal 26 dicembre [[2007]] è stata spostata su [[Rete 4]], le riprese sono terminate il 22 febbraio [[2008]] e le
In [[Portogallo]] nel 2002, il canale televisivo [[SIC]] in collaborazione con [[Endemol]] ha realizzato
Subito dopo la conclusione della soap, dal 26 maggio al 4 luglio [[2008]], [[Rete 4]] ha replicato le puntate dalla numero 461 alla numero 490 della terza stagione ([[2000]]-[[2001]]) di ''Vivere''.
Riga 57:
A distanza di un anno, dal 22 giugno al 28 agosto [[2009]], [[Rete 4]] ha replicato la quarta serie di ''Vivere'' ([[2001]]-[[2002]]), dalla puntata numero 691 alla numero 740, in corrispondenza dell'ingresso nella soap del personaggio di Rebecca Sarpi, interpretata da [[Annamaria Malipiero]].
A grande richiesta del pubblico affezionato, dal 13 maggio [[2010]] ''Vivere'' viene trasmessa in replica dalla prima puntata
==Il successo e il declino della soap==
|