All Apologies/Rape Me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
'''All Apologies/Rape Me''' è un singolo del [[gruppo musicale]] [[grunge]] [[statunitense]] [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] pubblicato nel 1993. Questo singolo è un doppio [[lato A]] contenente le tracce ''All Apologies'' e ''Rape Me''<ref name="goldmine">Gaar, Gillian G. "Verse Chorus Verse: The Recording History of Nirvana". ''Goldmine''. 14 febbraio 1997</ref> ed è il secondo estratto dall'album ''[[In Utero (album)|In Utero]]''.
 
L'unica istruzione che [[Kurt Cobain]] dette al direttore artistico Robert Fisher per la copertina fu che voleva "qualcosa con dei [[Hippocampinae|cavallucci marini]]"<ref>{{Cita|Gaar|pp. 85-86|Gaar, 2006}}</ref>. Come il suo predecessore, ''[[Heart-Shaped Box]]'', questo singolo non venne messo in commercio negli Stati Uniti<ref name="goldmine" />.
 
== ''All Apologies'' ==
Riga 32:
''All Apologies'' venne composta nel 1990, ma i Nirvana la registrarono per la prima volta soltanto il 1º gennaio 1991, a [[Seattle]], durante una sessione di registrazione con Craig Montgomery. In questa versione, molto più [[folk]] di quelle successive, [[Krist Novoselic]] accompagnava Cobain con la seconda [[chitarra]] invece che con il [[Basso elettrico|basso]], suo solito strumento, e il suono della [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] di [[Dave Grohl]] era accentuato da quello di un [[Tamburello basco|tamburello]]<ref>{{Cita|Gaar|pp. 13-14|Gaar, 2006}}</ref>.
 
I Nirvana registrarono il brano (intitolato allora provvisoriamente ''La La La'') per ''[[In Utero (album)|In Utero]]'', il loro terzo album, nel febbraio 1993 con [[Steve Albini]] a [[Cannon Falls]]. La registrazione comprendeva anche la [[violoncello|violoncellista]] Kera Schaley, la quale era l'unica altra musicista a suonare nell'album oltre ai componenti del gruppo<ref>{{Cita|Gaar|p.55|Gaar, 2006}}</ref>. Venne remixata da Scott Litt prima della pubblicazione di ''In Utero'' insieme ad ''[[Heart-Shaped Box]]'' e poi a ''[[Pennyroyal Tea]]'', con Cobain che affermava che la parte vocale e il basso nella registrazione di Albini suonavano "sdolcinati". Novoselic considerava invece ''All Apologies'' e ''Heart-Shaped Box'' come "passaggi" al suono più abrasivo del resto dell'album.
 
Cobain dedicò la canzone a sua moglie [[Courtney Love]] e alla loro figlia Frances Bean. Infatti disse a Michael Azerrad che il testo non aveva nulla a che fare con la famiglia, mentre la melodia (che riassunse con gli aggettivi "pacifica, felice e confortante") era destinata a loro<ref>{{Cita|Azerrad|p.32|Azerrad, 1994}}</ref>.
Riga 38:
=== Accoglienza e giudizi ===
 
Everett True di [[Melody Maker]] fece diventare ''All Apologies/Rape Me'' il "singolo della settimana" per la rivista e definì ''All Apologies'' una canzone bella e sofferente, la migliore che avesse ascoltato quell'anno<ref>Everett True (2007). ''Nirvana: The Biography''. Da Capo Press. ISBN 978-0-306-81554-6. p.502.</ref>. Il brano ebbe inoltre due nomination ai [[Grammy Award]] del 1995 come [[Grammy Award alla miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo|miglior interpretazione rock di un duo o un gruppo]] (battuto però da ''[[Crazy (Aerosmith)|Crazy]]'' degli [[Aerosmith]]) e [[Grammy Award alla miglior canzone rock|miglior canzone rock]] (battuto da ''[[Streets of Philadelphia]]'' di [[Bruce Springsteen]])<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jon Pareles|url=http://www.nytimes.com/1995/02/26/arts/pop-view-playing-grammy-roulette.html|titolo=Playing Grammy Roulette|pubblicazione=[[The New York Times]]|giorno=26|mese=2|anno=1995|accesso=01-06-2010}}</ref>, venne incluso nel [[2004]] nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]] al 455º posto<ref>[http://www.rollingstone.com/news/story/11028260/the_rs_500_greatest_songs_of_all_time/print The RS 500 Greatest Songs of All Time (1-500)]. ''Rolling Stone''. 9 dicembre 2004.</ref> e la rivista [[Blender (rivista)|Blender]] lo inserì alla 99ª posizione della sua classifica "Le 500 migliori canzoni da quando siete nati"<ref>[http://www.blender.com/lists/68125/500-greatest-songs-since-you-were-born-451-500.html?p=9]</ref>.
 
=== Altre versioni ===
Riga 46:
=== Cover ===
 
La canzone negli anni è stata reinterpretata dai seguenti artisti: [[Sinéad O'Connor]], [[Herbie Hancock]], i [[Breaking Benjamin]] in versione acustica, i [[D.O.A.]] nell'[[album tributo]] ''[[Smells Like Bleach: A Punk Tribute to Nirvana]]'', i [[Placebo (gruppo musicale)|Placebo]], i [[Finch]], gli [[Aston Villa (gruppo musicale)|Aston Villa]], [[Kathryn Williams]] e i [[Dc Talk]]. Nella versione di questi ultimi la frase "''Everyone is gay''" (tutti sono [[gay]]) è sostituita da "''Jesus is the way''" ([[Gesù]] è la via).
 
== ''Rape Me'' ==