Praefectus classis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 12:
|Dimensione=
|Struttura_di_comando=
|Guarnigione=[[Miseno (Bacoli)|Miseno]] ('' [[Classis Misenensis]] ''),<ref>{{AE|1999|1486}}.</ref> [[Classe (Ravenna)|Classe]] ('' [[Classis Ravennatis]] ''),<ref>{{AE|1968|472}}.</ref> '' [[Fréjus|Forum Iulii]]'' ([[Gallia Narbonense]]),<ref>{{ CIL|12|258}}.</ref> '' [[Gesoriacum]]'' ([[Classis Britannica|Britannia]]), '' [[Castra Vetera]] ''-'' [[Colonia Agrippina]] '' ([[Classis Germanica|Germania sup. ed inf.]]), ''[[Aquincum]]'' ([[Classis Pannonica|Pannonie]]), ''[[Sexaginta Prista]]''-''[[Noviodunum]] '' ([[Classis Moesica|Mesie]]), ''[[Trapezus]]'' ([[Classis Pontica|Ponto Eusino]]), ''[[Alessandria d'Egitto|''Alexandria'']]'' ([[Classis Alexandrina|Egitto]]).<ref>{{CIL|3|43}}.</ref>
|Descrizione_guarnigione=
|Equipaggiamento=
Riga 42:
Per '''''Praefectus classis''''' (dal [[lingua latina|latino]] ''Classis'' = flotta) si intendeva il comandante in capo di una delle [[marina militare romana|tante flotte]] dislocate nel [[Mediterraneo]] o nel [[Ponto Eusino]] o lungo i grandi fiumi europei, facente parte dell’[[esercito romano]]. Apparteneva all'[[ordine equestre]] e faceva parte delle [[prefetto (storia romana)|prefetture romane]]. Il suo più stretto collaboratore, ed in casi particolari suo sostituto era il '''''subpraefectus classis'''''.<ref>{{AE|1969/70|704}}; {{CIL|5|328}}; {{CIL|6|1643}} (p 3163, 4724); {{CIL|6|3545}} (p 3400); {{CIL|6|33131}}.</ref>
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Marina militare romana|Classiarii}}
 
Riga 49:
Durante il periodo imperiale, con Augusto il ''praefectus classis'' divenne ''[[procurator Augusti]]'', a capo di ciascuna flotta permanente. Le due maggiori flotte erano a [[Classis Ravennatis|Ravenna]] e [[Classis Misenensis|Miseno]].<ref>[[Svetonio]], ''Augusto'', 49; [[Vegezio]], IV.32; [[Tacito]], ''Historiae'', III.12.</ref> Questi posti furono inizialmente occupati da coloro che appartenevano all'[[ordine equestre]], o a partire da Claudio, dai suoi [[liberto|liberti]], garantendo così il controllo imperiale diretto sopra le varie flotte.<ref name="WE165">Webster & Elton (1998), p. 165</ref> Con la [[dinastia dei Flavi]], la condizione di ''praefectus'' fu affidata ai soli cavalieri con esperienza militare, che avevano fatto carriera nelle ''militiae equestri''.<ref name="Companion210">''A Companion to the Roman Army'', p. 210</ref><ref name="WE165" /> Anche in questo caso il prefetto, seppure dotato di esperienza militare, era comunque un politico con scarse conoscenze navali, tanto da affidarsi a dei subordinati.<ref name="Galley80">{{Harvnb|Gardiner|2000|p=80}}</ref>
 
== Gerarchia ==
{{Vedi anche|Cursus honorum|prefetto (storia romana)}}
 
Vi era una sostanziale differenza di grado, importanza nel [[cursus honorum]] tra prefetti della flotta, che si rifletteva inevitabilmente anche sullo ''[[stipendium]]'' tra gli alti gradi del comando:
* i prefetti delle due flotte ''praetoriae'' (''[[praefectus classis Misenensis|Misenensis]]'' e ''[[praefectus classis Ravennatis|Ravennatis]]''), erano inquadrati come ''procuratores ducenarii'', ovvero percepivano 200,000 [[sesterzi]] annui;
* il prefetto della ''[[Classis Germanica]]'', della ''[[Classis Britannica]]'' e più tardi della ''[[Classis Pontica]]'' erano invece ''procuratores centenarii'' (percependo 100,000 sesterzi);
* gli altri prefetti erano denominati anche ''procuratores sexagenarii'' (ovvero guadagnavano 60,000 sesterzi).<ref>[http://www.csun.edu/~hcfll004/equesproc.html Pflaum, H.G. (1950). ''Les procurateurs équestres sous le Haut-Empire romain'', pp. 50-53]</ref>
 
La carriera [[prefetto (storia romana)|prefettizia]], comprese quelle collegate alle [[marina militare romana|flotte romane]], faceva parte di un più ampio ''[[cursus honorum]]'' dell'[[ordine equestre]] come qui sotto illustrato:
* Milizie equestri: ''[[praefectus cohortis]]'', prefetture a [[Roma antica|Roma]] ([[Praefectus vigilum|vigili]], [[Praefectus Urbis|coorti urbane]], [[prefetto del pretorio|coorti pretorie]]) ''[[praefectus alae]]'', ''[[praefectus legionis]]'' (da [[Settimio Severo]]);
* [[Prefetto (storia romana)|Prefetture]]: [[Marina militare romana|di flotta]], [[Praefectus annonae|dell'annona]], [[praefectus Alexandreae et Aegypti|d'Egitto]], [[Prefetto del pretorio|del pretorio]]; tali prefetture costituivano il cosiddetto ''Fastigium equestre'', cioè l'apice della carriera di un cavaliere;
 
La carriera equestre si divideva essenzialmente in tre categorie di rango; C (centenario), CC (ducenario), CCC (tricenario), che corrispondevano al reddito annuo percepito: 100.000, 200.000 o 300.000 [[sesterzi]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
;Fonti primarie:
* [[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', con [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Ammian/home.html testo latino e traduzione inglese QUI].
* [[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''guerre illiriche'' ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_illyrian_00.html QUI la versione inglese]).
* [[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XII, 51-52, [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese QUI].
* [[Erodiano]], [http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI-VIII].
* [[Eutropio]], [[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|''Breviarium historiae romanae'' (testo latino), IX]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]].
* [http://www.attalus.org/translate/fasti.html Fasti triumphales] {{AE|1930|60}}.
* [[Floro]], [[Wikisource:la:Flori Epitomae Liber primus|''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'' (testo latino), I]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
* {{cita libro | autore=Giordane | wkautore=Giordane | titolo=[[Getica]] }} [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html versione latina QUI].
* [[Tito Livio|Livio]],
:* [[Wikisource:la:Ab Urbe Condita|''Ab Urbe condita libri'' (testo latino)]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]];
:* [[Wikisource:la:Ab Urbe Condita - Periochae|''Periochae'' (testo latino)]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]].
* [[Polibio]], ''Storie'' [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html QUI la versione inglese].
* [[Strabone]], ''Geografia'', VIII [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html QUI la versione inglese].
* [[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
* [[Tacito]],
:* [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|''Annales'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]];
:* [[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|''Historiae'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]] con la [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html traduzione inglese QUI].
* [[Vegezio]], [[Wikisource:la:Epitoma rei militaris|''Epitoma rei militaris'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
* [[Velleio Patercolo]], [[Wikisource:la:Historiae Romanae Ad M. Vinicium Libri Duo|''Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo'' (testo latino)]] [[ImmagineFile:Wikisource-logo.svg|15px]].
 
;Fonti storiografiche moderne:
* Carro, Domenico, ''Classica, appendici marittime'', in ''Supplemento alla Rivista Marittima, n. 12'', dicembre 2002.
* {{cita libro|nome=Giuseppe | cognome=Cascarino | titolo=L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. II - Da Augusto ai Severi | anno=2008 | editore=Il Cerchio | città=Rimini}}
* {{cita libro|nome=Giuseppe | cognome=Cascarino | coautori=Carlo Sansilvestri | titolo=L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. III - Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente | anno=2009 | editore=Il Cerchio | città=Rimini}}
* {{Cita pubblicazione | nome = Lionel | cognome = Casson | titolo = The Ancient Mariners: Seafarers and Sea Fighters of the Mediterranean in Ancient Times | editore = Princeton University Press | anno = 1991 | isbn = 978-0691014777 | url = http://books.google.com/?id=4Ls6MczXvBEC }}
* {{Cita pubblicazione | nome = Lionel | cognome = Casson | titolo = Ships and Seamanship in the Ancient World | editore = Johns Hopkins University Press | anno = 1995 | isbn = 0801851300}}
* {{cita libro|nome=Peter | cognome=Connolly | titolo=L'esercito romano | anno=1976 | editore=Mondadori | città=Milano}}
* {{cita libro|nome=Peter | cognome=Connolly | titolo=Greece and Rome at war | anno=1998 | editore=Greenhill Books | città=Londra | id=ISBN 1-85367-303-X}}
* {{Cita pubblicazione | nome = Robert (Ed.) | cognome = Gardiner | titolo = AGE OF THE GALLEY: Mediterranean Oared Vessels since pre-Classical Times | editore = Conway Maritime Press | anno = 2004 | isbn = 978-0851779553}}
* Goldsworthy, Adrian, ''The Fall of Carthage: The Punic Wars 265–146 BC'', Cassell 2000, ISBN 0-304-36642-0.
* M.J.Klein, ''Traiano e Magonza. La capitale della provincia della Germania superior'', nel catalogo della mostra ''Traiano ai confini dell'Impero'' di Ancona presso Mole Vanvitelliana, a cura di Grigore Arbore Popescu, Milano 1998. ISBN 88-435-6676-8
* {{cita libro|nome=Yann | cognome=Le Bohec | titolo=L'esercito romano. Le armi imperiali da Augusto alla fine del III secolo | anno=1993 | editore=Carocci | città=Roma }}
* {{cita libro|nome=Yann | cognome=Le Bohec | titolo=Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero | anno=2008 | editore=Carocci | città=Roma | id=ISBN 978-88-430-4677-5}}
* Meijer, Fik, ''A History of Seafaring in the Classical World'', Routledge 1986, ISBN 978-07099356500-7099-3565-0.
* {{cita libro|nome=Alessandro | cognome=Milan | titolo=Le forze armate nella storia di Roma Antica | anno=1993 | editore=Jouvence | città=Roma}}
* {{Cita pubblicazione | cognome=Potter | nome=David | chapter=The Roman Army and Navy | titolo=The Cambridge Companion to the Roman Republic | editor-last=Flower | editor-first=Harriet I. | pagine=66–88 | editore=Cambridge University Press | anno=2004 | isbn=978-0521003902}}
* Reddé, Michael, ''Mare nostrum'', Parigi 1986.