The Manhattan Projects: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cappo80 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cappo80 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
==Trama==
La [[seconda guerra mondiale]] sta quasi per concludersi e i servizi segreti degli Stati Uniti hanno assoldato un gruppo di eminenti scienziati per lavorare al cosiddetto [[progetto Manhattan]]. I fisici [[Richard Feynman]], [[Enrico Fermi]], [[Harry Daghlian]], [[Robert Oppenheimer]], [[Albert Einstein]] e l'esperto di [[missilistica]] [[Wernher von Braun]] hanno già progettato la [[bomba atomica]], che verrà testata sul [[Giappone]], ma questo è solo uno dei tanti esperimenti a cui il gruppo si sta dedicando. Infatti, sotto la guida del comandante dell'esercito [[Leslie Groves]], questi eminenti scienziati, in contatto anche con creature aliene, sono riusciti ad attivare un portale dimensionale che gli dà accesso a infiniti universi paralleli. Il governo statunitense intende però sfruttarlo per scopi ben poco pacifici.
 
==Pubblicazione==
La serie in lingua originale comprende 16 numeri raccolti in tre volumi. Anche l'edizione in lingua italiana è suddivisa in tre volumi:
 
{| class="wikitable"
|-
!Titolo
!Numeri raccolti
!ISBN
|-
|Vol. 1: Scienza Cattiva
|''The Manhattan Projects'' #1-5
|ISBN 978-88-9120-320-5
|-
|Vol. 2: di prossima pubblicazione
|
|
|-
|Vol. 3: di prossima pubblicazione
|
|
|}
 
== Edizioni ==