Nervo abducente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 3:
|Nome= Nervo abducente
|GraySubject= 201
|GrayPage= 899
|Immagine=Brain human normal inferior view with labels it.svg
|Didascalia= Nervi cranici
Riga 10:
|Didascalia2= Decorso del nervo
|Dimensione_immagine2= Decorso del nervo
|Innerva= [[Muscolo retto laterale]] omolaterale
|Origina= nucleo abducente del [[tronco encefalico]]
|Dirama_in=
Riga 36:
</br>Nel fare questo il nucleo abducente riceve coordinazioni dalla ''formazione reticolare paramediana pontina'' che riceve a sua volta afferenze dai collicoli superiori, dai nuclei vestibolari (che proiettano anche sul nucleo direttamente), dai campi oculari frontali e da una regione della corteccia specializzata nel controllo della mobilità oculare<ref name=balboni79 />.
 
Il legame con i nuclei vestibolari è fondamentale per garantire uno spostamento degli occhi opposto a quello della testa permettendo di mantenere lo sguardo fisso su un' oggetto anche con la testa in rotazione<ref name=balboni79 />.
 
== Patologia ==