Additivo alimentare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m non necessariamente
m +ref
Riga 1:
{{F|chimica|arg2=cucina|settembre 2013}}
 
Gli '''additivi alimentari''' sono sostanze impiegate nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione<ref name="efsa.europa.eu">{{cita web|url=http://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/additives.htm|titolo=EFSA Tema: Additivi alimentari|sito=efsa.europa.eu|accesso=31/03/2014|lingua=|urlarchivio=}}</ref><ref name="Albanesi_additivi">{{cita web|url=http://www.albanesi.it/alimentazione/additivi.htm|titolo=Gli additivi alimentari|sito=Albanesi.it|accesso=31/03/2014|lingua=|urlarchivio=}}</ref>.
 
== Definizione ==
 
==Definizione==
Essi sono definiti per legge a livello europeo come "qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, che aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o immagazzinamento degli alimenti, si possa ragionevolmente presumere che diventi, essa stessa o i suoi derivati, un componente di tali alimenti, direttamente o indirettamente" (Direttiva del Consiglio 89/107/CEE).
Gli additivi sono classificati in base alla loro funzione. Si possono individuare tre grandi gruppi di additivi:
 
* Additivi che aiutano a preservare la freschezza degli alimenti: conservanti, che rallentano la crescita di microbi, e antiossidanti, che prevengono i fenomeni di [[irrancidimento]].
* Additivi che migliorano le caratteristiche sensoriali degli alimenti: coloranti, addensanti, emulsionanti, dolcificanti, esaltatori di sapidità.
Riga 14 ⟶ 16:
 
== Classificazione in base al numero ==
 
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="2" width=75%
|-
| width=1% rowspan=7 bgcolor="#FFDDAA"|
<p align="center">'''100-199'''</p>
<p align="center">[[Colorante alimentare|Coloranti]]
| bgcolor="#FFFFCC"|'''100-109''' – gialli
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''110-119''' – arancione
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''120-129''' – rossi
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''130-139''' – blu e violetti
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''140-149''' – verdi
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''150-159''' – marroni e neri
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''160-199''' – altri
|-
| width=50% rowspan=9 bgcolor="#FFCC99"|
<p align="center">'''200-299'''</p>
<p align="center">[[Conservante alimentare|Conservanti]]
| bgcolor="#FFEEAA"|'''200-209''' – [[sorbato|sorbati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''210-219''' – [[benzoato|benzoati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''220-229''' – [[solfuro|solfuri]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''230-239''' – [[fenoli]] e [[formiato|formiati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''240-259''' – [[nitrito|nitriti]] e [[nitrato|nitrati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''260-269''' – [[Acido acetico|acetati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''270-279''' – [[lattato|lattati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''280-289''' – [[propionato|propionati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''290-299''' – altri
|-
| rowspan=8 bgcolor="#FFDDAA"|
<p align="center">'''300-399'''</p>
<p align="center">[[Antiossidante alimentare|Antiossidanti]] e regolatori di [[acido|acidità]]
| bgcolor="#FFFFCC"|'''300-309''' – ascorbati ([[vitamina C]])
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''310-319''' – [[acido gallico|gallati]] e [[acido eritorbico|eritorbati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''320-329''' – [[acido lattico|lattati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''330-339''' – [[acido citrico|citrati]] e [[acido tartarico|tartrati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''340-349''' – [[acido fosforico|fosfati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''350-359''' – [[acido malico|malati]] e [[acido adipico|adipati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''360-369''' – [[acido succinico|succinati]] e [[acido fumarico|fumarati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''370-399''' – altri
|-
| rowspan=9 bgcolor="#FFCC99"|
<p align="center">'''400-499'''</p>
<p align="center">[[Addensante|Addensanti]], [[Stabilizzante alimentare|stabilizzanti]] e [[Emulsionante|emulsionanti]]
| bgcolor="#FFEEAA"|'''400-409''' – [[acido alginico|alginati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''410-419''' – [[Gomma (materiale)|gomma]] naturale
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''420-429''' – altri agenti naturali
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''430-439''' – derivati del [[poliossietilene]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''440-449''' – emulsionanti naturali
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''450-459''' – [[acido fosforico|fosfati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''460-469''' – derivati della [[cellulosa]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''470-489''' – derivati degli [[acidi grassi]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''490-499''' – altri
|-
| rowspan=7 bgcolor="#FFDDAA"|
<p align="center">'''500-599'''</p>
<p align="center">Regolatori di [[acido|acidità]] e antiagglomeranti
| bgcolor="#FFFFCC"|'''500-509''' – [[acido|acidi]] e [[base (chimica)|basi]] inorganiche
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''510-519''' – [[acido cloridrico|cloruri]] e [[acido solforico|solfati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''520-529''' – solfati e [[idrossidi]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''530-549''' – sali dei [[metalli alcalini]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''550-559''' – [[silicati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''570-579''' – [[acido stearico|stearati]] e [[acido gluconico|gluconati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''580-599''' – altri
|-
| rowspan=3 bgcolor="#FFCC99"|
<p align="center">'''600-699'''</p>
<p align="center">Esaltatori di sapidità
| bgcolor="#FFEEAA"|'''620-629''' [[acido glutammico|glutammati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''630-639''' [[acido inosinico|inosinati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''640-649''' – altri
|-
| rowspan=6 bgcolor="#FFDDAA"|
<p align="center">'''900-999'''</p>
<p align="center">Vari
| bgcolor="#FFFFCC"|'''900-909''' – [[cera|cere]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''910-919''' – glasse
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''920-929''' – agenti ausiliari
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''930-949''' – [[gas]] per confezionamento
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''950-969''' – [[dolcificante|dolcificanti]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''990-999''' – [[schiuma|schiumogeni]]
|-
| bgcolor="#FFCC99"|
Riga 144 ⟶ 147:
 
''Abbreviazioni usate nell'elenco''
 
* <tt>[PRA]</tt> - additivi che possono provocare reazioni [[allergia|allergiche]] in soggetti predisposti
* <tt>[OGM?]</tt> - additivi che possono essere prodotti anche con l'uso di [[organismi geneticamente modificati]]
Riga 149 ⟶ 153:
 
== E100-E199 (coloranti) ==
 
* E100 [[Curcumina]] (colorante)
* E101 [[Riboflavina]] (Vitamina B2), nota anche come ''lattoflavina'' o ''(Vitamina G)'' (colorante) <tt>[OGM?]</tt>
Riga 209 ⟶ 214:
 
== E200-E299 (conservanti) ==
 
* E200 [[Acido sorbico]] (conservante)
* E201 [[Sorbato di sodio]] (conservante)
Riga 262 ⟶ 268:
 
== E300-E399 (antiossidanti e regolatori di acidità) ==
 
* E300 [[Acido ascorbico]] ([[Vitamina C]]) (antiossidante)
* E301 [[Ascorbato di sodio]] (antiossidante)
Riga 317 ⟶ 324:
 
== E400-E499 (addensanti, stabilizzanti e emulsionanti) ==
 
* E400 [[Acido alginico]] (addensante) (stabilizzante) (gelificante) (emulsionante)
* E401 [[Alginato di sodio]] (addensante) (stabilizzante) (gelificante) (emulsionante)
Riga 388 ⟶ 396:
 
== E500-E599 (regolatori di acidità e antiagglomeranti) ==
 
* E500 Carbonati di sodio: (i) [[Carbonato di sodio]] (ii) [[Bicarbonato di sodio]] (Idrogenocarbonato di sodio) (iii) [[Sesquicarbonato di sodio]] (regolatore di acidità) (lievitante)
* E501 Carbonati di potassio: (i) [[Carbonato di potassio]] (ii) [[Bicarbonato di potassio]] (Idrogenocarbonato di potassio) (regolatore di acidità)
Riga 447 ⟶ 456:
 
== E600-E699 ([[esaltatori di sapidità]]) ==
 
* E620 [[Acido glutammico]] (esaltatore di sapidità) <tt>[PRA]</tt> <tt>[OGM?]</tt>
* E621 [[Glutammato monosodico]] (esaltatore di sapidità) <tt>[PRA]</tt> <tt>[OGM?]</tt>
Riga 468 ⟶ 478:
 
== E900-E999 (vari) ==
 
* E900 Dimetil polisilossano (antischiuma) (antiagglomerante)
* E901 [[Cera d'api]], bianca e gialla (lucidante) <tt>[PRA]</tt> <tt>[OA]</tt>
Riga 512 ⟶ 523:
 
== E1000-E1999 ==
 
* E1000 [[Acido colico]] (emulsionante)
* E1001 Sali di [[colina]] (emulsionante)
Riga 549 ⟶ 561:
* E1520 [[Glicole propilenico]] (umettante)
* E1525 [[Azoto]] (umettante)
 
== Recenti studi ==
 
Una recente ricerca<ref>[http://www.food.gov.uk/science/research/researchinfo/foodcomponentsresearch/allergyresearch/t07programme/t07projectlist/t07040/ Ricerca della Southampton University per la Food Standard Agency]</ref> ha fornito dati che supporterebbero la tesi per cui taluni additivi negli alimenti incrementano i disturbi dell'attenzione e dell'iperattività in bambini già affetti da ADHD e in generale a tutti quelli nella fascia d'età studiata (metà infanzia).
 
Riga 555 ⟶ 569:
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1995L0002:20060815:IT:PDF Direttiva 95/2/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 20.02.1995] relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:024:0058:0064:IT:PDF DIRETTIVA 2003/114/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 dicembre 2003 che modifica la direttiva 95/2/CE] relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti
 
== Voci correlate ==
 
* [[Giallo burro]]
* [[Aroma]]
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Food additives}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/additives.htm EFSA Tema: Additivi alimentari]
* {{Thesaurus BNCF}}