Magic Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo {{Cita ...}} |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 115:
==== L'infortunio e la ripresa ====
[[File:Kareem Magic Lipofsky.jpg|thumb
L'11 novembre [[1980]], nel corso della partita tra i [[Los Angeles Lakers]] e gli [[Atlanta Hawks]], Johnson si infortunò al [[ginocchio]] sinistro dopo un contrasto con il [[Centro (pallacanestro)|centro]] [[Tommy Burleson]]<ref name=roselius33>{{Cita|J. Chris Roselius|p. 33.}}</ref>. Inizialmente lo scontro sembrò non aver procurato danni seri, ma una settimana dopo si scoprì che la [[cartilagine]] del ginocchio aveva subito una grave lesione<ref name=roselius33/>. Magic fu costretto a saltare 45 incontri<ref name=nba/> e rientrò in occasione della sfida dei [[NBA Playoffs 1981|playoff 1981]] contro gli [[Houston Rockets]]<ref name=nba/>; tuttavia la sua prestazione sottotono in gara-3 (solo 2 su 13 al tiro, e l'errore nell'ultimo tiro decisivo) costò la sconfitta e l'eliminazione della squadra già al primo turno<ref name=nba/>.
Riga 125:
==== Le sfide con i Celtics di Bird ====
[[File:Magic Bird Lipofsky.jpg|thumb|
Alla [[Los Angeles Lakers 1983-1984|quinta stagione]] nei [[Los Angeles Lakers|Lakers]] Magic Johnson realizzò 1.560 punti totali tra [[National Basketball Association 1983-1984|stagione regolare]] (1.178) e [[NBA Playoffs 1984|playoff]] (382)<ref name=nbastat/>. La squadra raggiunse la terza finale consecutiva (la quarta in cinque anni), per la prima volta contro i [[Boston Celtics]] guidati dall'[[ala grande]] [[Larry Bird]]<ref name=celtics1984>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/finals/19831984.html|lingua=en|titolo=Celtics Win First Bird-Magic Finals Showdown|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>. Magic e Bird si sfidarono per la prima volta in carriera nei [[NBA Playoffs|playoff NBA]], cinque anni dopo essersi incontrati nella finale per il [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1979|titolo NCAA del 1979]]. I due erano stati compagni di squadra ai tempi del [[college]] nella [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|selezione nazionale statunitense]] che disputò il World Invitational Tournament dell'aprile 1978<ref>{{Cita|Bird, Johnson|pp. 1 e ss.}}</ref>.
Riga 133:
Il dominio dei Lakers in [[NBA Western Conference|Western Conference]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu interrotto solamente dagli [[Houston Rockets]] nella stagione [[National Basketball Association 1985-1986|1985-1986]], che sconfissero la squadra di Los Angeles nella finale di Conference per 4-1<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/playoffs/19851986.html|lingua=en|titolo=1986 Playoff Results|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>. Ciò impedì a Magic di sfidare per la terza volta consecutiva Bird e i Celtics nella [[NBA Playoffs 1986|finale per il titolo]]; il [[playmaker]] si era comunque confermato con le sue medie abituali: 18,8 punti, 12,6 assist e 5,9 rimbalzi a partita in 72 presenze<ref name=nbastat/>.
[[File:1987 NBA Finals Lipofsky.jpg|thumb
La sfida Lakers-Celtics tornò nuovamente nella [[National Basketball Association 1986-1987|stagione 1986-1987]]<ref>La finale 1987 fu l'ultima che vide di fronte Lakers e Celtics, fino al [[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]</ref>. In campionato Magic realizzò il suo record stagionale di punti in carriera: 1.909 in 80 partite, vale a dire una media di 23,9 per partita<ref name=nbastat/>. Johnson fu inoltre eletto per la prima volta [[NBA Most Valuable Player Award|miglior giocatore dell'anno]], precedendo in classifica [[Michael Jordan]] e [[Larry Bird]]<ref>{{cita web|url=http://www.basketball-reference.com/awards/awards_1987.html#mvp|lingua=en|titolo=1986-87 NBA Awards Voting|editore=basketball-reference.com|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>. La prima partita della finale [[NBA Playoffs 1987|playoff 1987]] si concluse 126-113 per i Lakers, con un Magic Johnson da 29 punti, 13 assist e 8 rimbalzi; stesso destino ebbe gara-2, con i californiani vincenti per 141-122<ref name=lakers1987>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/finals/19861987.html|titolo=Magic Maneuvers Lakers Past Celtics|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>. Si arrivò alla gara-6 di [[Boston]] con Magic e i suoi davanti nella serie per 3-2; la partita fu subito molto combattuta e il primo tempo si concluse sul 55-51 per i Celtics, con Magic autore di soli 4 punti<ref name=lakers1987/>. Nel secondo tempo però i Lakers seppero ribaltare il risultato: Magic realizzò 16 punti totali, corredati da 19 assist e 8 rimbalzi; il punteggio finale fu 106-93 per gli ospiti, che pertanto vinsero il titolo. Johnson si aggiudicò per la terza volta in carriera il premio come [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali]]<ref name=nba/>.
Riga 140:
==== Ultimo titolo NBA ====
[[File:Pat Riley.jpg|thumb|left|
Prima dell'inizio della [[National Basketball Association 1987-1988|stagione NBA 1987-1988]] l'allenatore dei [[Los Angeles Lakers]] [[Pat Riley]] dichiarò pubblicamente che la squadra avrebbe certamente confermato il titolo conquistato al termine dei [[NBA Playoffs 1987|playoff NBA 1987]]<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/rileyrepeat_moments.html|lingua=en|titolo=Riley Guarantees A Repeat|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>; all'epoca, gli ultimi ad aver vinto due titoli NBA consecutivi erano i [[Boston Celtics]], campioni nel [[National Basketball Association 1967-1968|1967-1968]] e [[National Basketball Association 1968-1969|1968-1969]]. Durante il campionato, Magic Johnson seppe confermarsi ai suoi livelli con quasi 20 punti, 12 assist e 6 rimbalzi di media a partita<ref name=nbastat/>. I Lakers vinsero 62 partite su 80 e nei [[NBA Playoffs 1988|playoff]] sconfissero i [[San Antonio Spurs]], gli [[Utah Jazz]] e i [[Dallas Mavericks]]<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/seasonreviews/1987-88/index.html|lingua=en|titolo=Season review: 1987-88|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>; approdarono pertanto per la seconda volta consecutiva in finale, contro i [[Detroit Pistons]] guidati dal [[playmaker]] [[Isiah Thomas]]. L'amicizia tra Magic e Thomas era all'epoca talmente consolidata che i due si scambiarono un bacio sulla guancia<ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/gallery/featured/GAL1187650/3/45/index.htm|lingua=en|titolo=Memorable kisses in sports|editore=[[Sports Illustrated]]|accesso=10 gennaio 2012}}</ref> prima dell'inizio di gara-1 della [[NBA Playoffs 1987#NBA Finals 1987|finale]]<ref name=thomas>{{Cita news|autore=Davide Chinellato|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/23-10-2009/thomas-contro-johnson-601716206045.shtml|titolo=Thomas contro Johnson. "Magic mi ha ferito"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=23|mese=ottobre|anno=2009|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>; il rapporto iniziò però a deteriorarsi in gara-5, quando i due si scontrarono in un violento contrasto (Thomas spinse Magic, che rispose con una gomitata) che provocò la caduta del playmaker dei Pistons<ref name=thomas/><ref>I due ruppero definitivamente i rapporti nel [[2009]], dopo alcune rivelazioni di Johnson sullo stesso Thomas, pubblicate nell'autobiografia del campione dei Lakers.</ref>. I Lakers vinsero ancora il titolo grazie al successo per 4-3 nella serie<ref name=lakers1988>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/finals/19871988.html|titolo=Lakers Capture the Elusive Repeat|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>; per Magic si trattò del quinto e ultimo titolo NBA in carriera. La sua media durante le sette partite fu di 21 punti, 13 assist e quasi 6 rimbalzi a partita<ref>{{cita web|url=http://www.basketball-reference.com/playoffs/NBA_1988_finals.html|lingua=en|titolo=1988 NBA Finals Composite Box Score|editore=basketball-reference.com|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>; nonostante le ottime statistiche, gli fu preferito il compagno di squadra [[James Worthy]] come [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali]]<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/finalsmvps.html|lingua=en|titolo=Finals MVP|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>.
Riga 149:
==== Il dramma dell'HIV e il primo ritiro ====
[[File:GreatWesternForum.jpg|thumb|
Dopo un controllo di routine antecedente l'inizio della [[National Basketball Association 1991-1992|stagione NBA 1991-1992]], Magic Johnson ricevette una terribile notizia: aveva contratto il virus dell'[[HIV]]<ref name=nba/><ref name=espnHIV>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/espn25/story?page=moments/7|titolo=7: Magic Johnson announces he's HIV-positive|lingua=en|editore=[[ESPN]]|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>.
Riga 159:
==== Olimpiadi 1992 e il secondo ritiro ====
[[File:Earvin "Magic" Johnson on '07.jpg|thumb|left|
Nonostante il ritiro, Magic Johnson fu il quarto giocatore più votato della [[NBA Western Conference|Western Conference]] tra i candidati all'[[NBA All-Star Weekend 1992|All-Star Game 1992]]<ref>{{cita web|url=http://www.basketball-reference.com/allstar/NBA_1992_voting.html|lingua?en|titolo=1992 NBA All-Star Game Voting|editore=basketball-reference.com|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>. I suoi compagni di squadra [[Byron Scott]] e [[A.C. Green]] dichiararono che Magic non avrebbe dovuto partecipare alla partita<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jack McCallum|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1003401/index.htm|titolo=Most Valuable Person|pubblicazione=|giorno=17|mese=febbraio|anno=1992|accesso=10 gennaio 2012}}</ref> perché ormai era un giocatore ufficialmente ritiratosi<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Elliott Almond|url=http://articles.latimes.com/1992-01-29/sports/sp-888_1_magic-johnson|titolo=Magic's Decision to Play Continues to Spur Controversy|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|giorno=29|mese=gennaio|anno=1992|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>. [[Karl Malone]], [[ala grande]] degli [[Utah Jazz]], disse che il rischio di ferite e di tagli durante una partita era molto frequente, facendo intendere che la presenza di Magic non lasciava sicuri gli altri giocatori<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Diane Pucin|url=http://articles.latimes.com/2011/nov/06/sports/la-sp-magic-johnson-20111107/2|titolo=Twenty years later, Magic Johnson is 'living proof' of surviving HIV|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|giorno=6|mese=novembre|anno=2011|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>.
Riga 173:
==== Il ritorno da allenatore ====
[[File:Magic Johnson.jpg|thumb|
Magic Johnson non rimase lontano dal mondo della pallacanestro; nel dicembre [[1992]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Larry Stewart|url=http://articles.latimes.com/1992-12-22/sports/sp-2542_1_nbc-johnson-magic|titolo=Magic Johnson Rehired by NBC as TV Analyst|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|giorno=22|mese=dicembre|anno=1992|accesso=11 gennaio 2012}}</ref> venne infatti assunto dalla [[NBC]] come commentatore per gli incontri della [[National Basketball Association|NBA]]. Nel [[1993]] fece parte di una cordata di imprenditori che propose invano la creazione di una nuova [[Franchigia (sport)|franchigia]] NBA con sede a [[Toronto]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jack McCallum|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1137838/index.htm|titolo=Scorecard|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|giorno=11|mese=ottobre|anno=1993|accesso=11 gennaio 2012}}</ref><ref>Il tentativo di espansione in [[Canada]] fu bocciato dalla NBA nel 1993; avrà invece successo nel 1995, con la nascita dei [[Toronto Raptors]] e dei [[Memphis Grizzlies|Vancouver Grizzlies]].</ref>.
Riga 190:
=== Svezia e Danimarca ===
[[File:Magic Johnson 2007.JPG|thumb|left|
L'attività agonistica di Magic Johnson non cessò definitivamente nel [[1996]]. Nel maggio [[1999]] stipulò un accordo di sponsorizzazione di un anno con una società cestistica con sede a [[Borås]], nel sud della [[Svezia]]: il [[Borås Basket]]; la squadra assunse pertanto la denominazione ufficiale "Magic M7"<ref name=aftonbladet/><ref>{{cita web|url=http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.pageID_kj,CnfjDGfgg0U71o-cxt2.compID_MsfTeemRHYovSUdkYV76x0.season_2000.roundID_56.teamID_2625.html|lingua=en|titolo=Magic M7 Boras history|editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]|accesso=11 gennaio 2012}}</ref>. Secondo il contratto, valido dal maggio [[1999]] al 21 maggio [[2000]], il Borås si impegnò a pagare 900.000 [[Corona svedese|corone]] per poter utilizzare il nome "Magic"; inoltre la società aveva l'obbligo di versare a Johnson il 70% dei profitti netti<ref name=aftonbladet/>. Magic scelse di sponsorizzare una squadra svedese perché rimase fortemente impressionato dal paese [[Scandinavia|scandinavo]], quando nel [[1996]] vi si recò per disputare alcuni incontri di esibizione con una squadra di ex giocatori [[National Basketball Association|NBA]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=[[Associated Press]]|url=http://chronicle.augusta.com/stories/1999/10/25/oth_274978.shtml|titolo=Magic Johnson to play in Swedish League game|pubblicazione=The Augusta Chronicle|giorno=25|mese=ottobre|anno=1999|accesso=11 gennaio 2012}}</ref>.
Riga 202:
=== Nazionale ===
[[File:Magic statue - Staples Center.jpg|thumb
Le presenze ufficiali di Magic Johnson nella [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|nazionale degli Stati Uniti]], riconosciute dalla [[USA Basketball]], sono 20<ref name=rosterUSA>{{cita web|url=http://www.usabasketball.com/mens/men_alpha_J.html|lingua=en|titolo=All-Time USA Basketball Men's Roster|editore= [[USA Basketball]]|accesso=12 gennaio 2012}}</ref>. La prima di esse è datata 5 aprile [[1978]] contro [[Nazionale di pallacanestro di Cuba|Cuba]]<ref name=cuba1978/>, in occasione della prima partita del World Invitational Tournament<ref name=wit1978>{{cita web|url=http://laurenscountyafricanamericanhistory.blogspot.com/2009_06_01_archive.html|lingua=en|titolo=JAMES BAILEY - Jammin James|editore=Laurens County African American History|accesso=12 gennaio 2012}}</ref>; l'ultima fu la finale dei [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici 1992]] di [[Barcellona]], quando gli Stati Uniti sconfissero la [[Nazionale di pallacanestro della Croazia|Croazia]] aggiudicandosi la medaglia d'oro<ref name=notafinale/>. In totale ha realizzato 197 punti.
Riga 227:
== Fuori dal campo ==
[[File:Magic Johnson 2010-2.jpg|thumb|
=== Vita privata ===
Magic Johnson è divenuto padre per la prima volta nel febbraio [[1981]] dopo la nascita di Andre, figlio avuto fuori dal matrimonio<ref>{{cita libro|nome= Cameron | cognome= Stauth| titolo= The golden boys: the unauthorized inside look at the U.S. Olympic basketball team| anno= 1992| editore= Pocket Books| lingua=inglese|pagine=p. 55|isbn=978-0-671-76049-6}}</ref> con Melissa Mitchell<ref name=ESPNarchivio>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/eticket/story?page=magic|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090610065743/http://sports.espn.go.com/espn/eticket/story?page=magic|titolo=Passing on the Magic|dataarchivio=10 giugno 2009|lingua=en|editore=[[ESPN]]|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>. Il 5 settembre [[1991]] si è sposato con "Cookie" Kelly: i due organizzarono un matrimonio da 275 invitati presso la Union Missionary Baptist Church di [[Lansing (Michigan)|Lansing]], a cui presero parte amici stretti come [[Isiah Thomas]] e [[Mark Aguirre]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.people.com/people/archive/article/0,,20110946,00.html|titolo=Magic Moment|pubblicazione=[[People (rivista)|People]]|giorno=30|mese=settembre|anno=1991|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>. La coppia ha avuto un figlio (Earvin III, nato nel [[1992]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sally Guard|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1003899/index.htm|titolo=Earvin Makes III|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|giorno=15|mese=giugno|anno=1992|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>) e nel [[1995]] ha adottato una bambina di nome Elisa<ref name=ESPNarchivio/><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_n13_v87/ai_16433925/|titolo=Magic Johnson and wife Cookie adopt baby girl|pubblicazione=JET|giorno=6|mese=febbraio|anno=1995|accesso=7 marzo 2012}}</ref>.
Riga 241:
=== Lotta all'AIDS e attivismo ===
[[File:Magic Johnson and Nancy Pelosi.jpg|thumb|
Dopo aver dichiarato pubblicamente la propria [[sieropositività]] all'[[HIV]] nel novembre [[1991]], Magic Johnson creò la Magic Johnson Foundation: una [[Fondazione (ente)|fondazione]] benefica nata inizialmente con il fine di raccogliere finanziamenti da destinare a programmi per la lotta contro la diffusione dell'[[AIDS]]<ref name=stampa/><ref name=lottaAIDS>{{Cita news|lingua=en|autore=Tom Farrey|url=http://espn.go.com/gen/s/2001/1105/1274006.html|titolo=AIDS community misses old Magic act|pubblicazione=[[ESPN]]|giorno=7|mese=novembre|anno=2001|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>. Con il passare degli anni la fondazione ha allargato i propri obiettivi, dedicandosi a svariate problematiche di tipo sociale: organizza programmi scolastici mirati all'inserimento di studenti provenienti da famiglie in difficoltà; promuove politiche per facilitare l'accesso alle cure mediche; ha costruito più di 15 centri di formazione tecnologica per insegnare l'uso del computer e garantire adeguato addestramento professionale<ref name=stampa/><ref name=about>{{cita web|url=http://www.magicjohnson.com/foundation/about.php|lingua=en|titolo=About the Magic Johnson Foundation|editore=magicjohnson.com|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>. Il programma "I stand with Magic", organizzato dalla Magic Johnson Foundation dal dicembre [[2006]], ha garantito oltre 38.000 test gratuiti per il controllo della sieropositività in 16 delle maggiori città statunitensi<ref name=about/>.
Riga 252:
== Cifre e riconoscimenti ==
[[File:LakersRetiredJerseys.jpg|thumb|
In 906 incontri di stagione regolare [[National Basketball Association|NBA]] Magic Johnson ha messo a referto 17.707 punti, 6.559 [[Rimbalzo|rimbalzi]], 10.141 [[Assist (pallacanestro)|assist]] e 1.724 palle rubate<ref name=nbastat/>. Nei [[NBA Playoffs|playoff]] ha disputato 190 incontri, collezionando 3.701 punti, 2.346 assist, 1.465 rimbalzi e 358 palle rubate<ref name=nbastat_playoff/>.
Riga 349:
== Palmarès ==
[[File:Earvin.JPG|thumb|
{{Colonne|70%}}
|