Nerd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche
Riga 3:
'''''Nerd''''' è un termine della [[lingua inglese]] con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per la [[scienza]] e la [[tecnologia]] ed è al contempo tendenzialmente solitario e con una più o meno ridotta propensione alla [[socializzazione (sociologia)|socializzazione]].
 
== Storia ==
Come capita spesso per quei termini che entrano nell'uso quotidiano in modo graduale, ci sono varie ipotesi sull'origine etimologica.
 
Riga 12:
Il film statunitense del [[1984]] ''[[La rivincita dei Nerds]]'' (''Revenge of the Nerds'') esplora il concetto dell'"orgoglio nerd" riguardo agli effetti comici.
 
A partire dagli [[anni 90]] novanta del [[XX secolo]] il concetto di ''nerd'' iniziò ad avere delle connotazioni positive nell'ambito della società della rete e dei tecnici dei [[computer]], per descrivere orgogliosamente una persona tecnicamente preparata. Per estensione si iniziò a parlare di nerd anche in relazione a chi aveva avuto un successo finanziario in quei campi. [[Bill Gates]] stesso è stato spesso definito un ''nerd''; ma anche [[Linus Torvalds]], famoso per aver dato origine al [[kernel Linux]] nella sua autobiografia scrisse di essere stato un nerd. Il popolare sito di notizie relative all'informatica [[Slashdot]] si definisce "''News for nerds. Stuff that matters.''" (Notizie per nerd. Roba importante).
 
Il professore del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] [[Gerald Sussman]] aspirava a instillare orgoglio nei nerd: