Francia libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JackintheBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Riga 6:
==Storia==
===Preludio===
[[ImageImmagine:DeGaulle-BBC.jpg|left|thumb|Il Generale De Gaulle legge il suo "[[Appello del 18 giugno]]" ai microfoni della [[BBC]]]]
 
Il Generale Charles De Gaulle nel [[1940]] era stato un membro dell'alto comando francese durante la [[Battaglia di Francia]]. Mentre le soverchianti forze tedesche dimostravano la loro superiorità sui campi di battaglia e i [[fascismo|fascisti]] italiani avanzavano nel sud, i governanti francesi si trovarono nelle condizioni di dover negoziare un armistizio con gli invasori.
Riga 22:
 
===La Croce di Lorena===
[[ImageImmagine:Flag of Free France 1940-1944.svg|thumb||La bandiera francese con la Croce di Lorena, simbolo della Francia Libera]]
 
Il [[Capitano di Corvetta]] [[Thierry d'Argenlieu]] suggerì l'adozione della [[Croce di Lorena]] come simbolo della ''Francia Libera'': la croce era il simbolo di [[Giovanna d'Arco]], che ricordava la perseveranza e la forza dell'eroina, ed era una risposta morale alla [[svastica]] nazista.
Riga 56:
 
=== Le ''Forces Françaises Combattantes'' e il Consiglio nazionale della resistenza ===
[[ImageImmagine:D Estienne D Orves portrait.jpg|thumb|[[Henri Honoré d'Estienne d'Orves]], eroe della [[Resistenza Francese]].]]
La [[Resistenza Francese]] crebbe in forza e in numero. Charles De Gaulle dall'estero coordinò un piano per raccogliere sotto il suo controllo diversi gruppi e cambiò il nome del movimento da ''Francia Libera'' a ''Forces Françaises Combattantes'' (Forze Francesi Combattenti).
Mandò [[Jean Moulin]] in Francia per riunire gli otto principali movimenti partigiani in un unico gruppo: Moulin li convinse a formare un [[Consiglio della Resistenza Nazionale Francese]]. Di rientro dall'operazione Moulin fu catturato e torturato a morte.
 
==La Liberazione==
[[ImageImmagine:Philippe Kieffer portrait.jpg|thumb|Il Capitano di Fregata [[Philippe Kieffer]], fondatore dei Commando Navali francesi e eroe dello sbarco in Normandia]]
 
Durante la Campagna d'Italia del [[1943]], 100.000 soldati della Francia Libera combatterono con gli Alleati. Entro la data dello [[Sbarco in Normandia]], le forze libere potevano schierare più di 400.000 uomini. la 2a Divisione Corazzata del Generale Leclerc partecipò allo sbarco in normandia e avanzò verso [[Parigi]].