Lo scudo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolto punto superfluo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{C|Informazioni dubbie inserite da utente inaffidabile. È necessario un ricontrollo su tutta la voce.|teatro|novembre 2013}}
{{Dramma |Titoloitaliano=Lo scudo
|Titoloalfabetico = Scudo, Lo
Riga 6 ⟶ 7:
|Dramma= Commedia
|PostDramma=
|Titolooriginale=
|Linguaoriginale=greco antico
|Immagine=Hoplitodromos Staatliche Antikensammlungen 1471.jpg
Riga 34 ⟶ 35:
}}
'''''Lo scudo''''' (Ἀσπίς, ''Aspis''
== Prologo ==
Davo, maestro di Cleostrato, il protagonista della storia, introduce brevemente l'argomento della commedia. Finito il discorso al pubblico il pedagogo dialoga con Smicrine, zio del suo discepolo, esponendole i fatti della situazione.
== Trama ==
Secondo Davo, il guerriero Cleostrato è morto in battaglia. Infatti egli è uno dei pochi ad essere scampato ad un agguato dei barbari nell'accampamento greco, perché spedito lontano dal soldato per salvaguardare il bottino e le ricchezze accumulate durante i saccheggi dei greci.<br>Racconta Davo che dopo l'assedio, egli si era recato nel campo di battaglia e tra i cadaveri aveva scoperto Cleostrato. Il riconoscimento era stato possibile solo grazie al ritrovamento del suo scudo danneggiato gravemente, perché il corpo era tutto carbonizzato, bruciato dagli assalitori dopo la carneficina.
Riga 50 ⟶ 51:
Subito il saggio Davo interviene proponendo di beffare Smicrine: Cherisistrato deve risultare morto. Cosicché Smicrine sposi la figlia, molto più ricca. Dopo le nozze il padre sarebbe tornato in vita e l'avido marito rimarrebbe a mani vuote.<br>E così avviene che Davo, Cherisistrato e gli altri convocano un falso medico e lo conducono a casa di Smicrine per annunciargli la morte del fratello. Smicrine è sconvolto e accetta subito, avido com'è, di sposarne la figlia.<br>A nozze compiute Cherisistrato compare in casa dei due coniugi, e così Smicrine esce di scena e Cleostrato sposa la figlia e sua sorella prende come marito Cherea.
== Articoli ==
Massimo Rossi
Sul sito del prof. Massimo Rossi, all'url
{{Commedia greca}}
| |||