Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
* 5 [[Missile antinave|missili]] [[Gabriel (missile)|Gabriel]]
* 4 tubi [[lanciasiluri]] da 324[[Millimetro|mm]]
| Corazzatura
| Mezzi_aerei
| Altro_campo
| Altro
| Motto
| Soprannome
| Note =
| Ref
}}
La '''Classe Sa'ar''' ([[ebraico]]: סער, [[lingua italiana|italiano]]: tempesta) è una famiglia di
== Origine del progetto ==
[[Israele]], con la minaccia rappresentata dalle [[Motocannoniera missilistica|motomissilistiche]] fornite dai [[Unione Sovietica|sovietici]] e [[Egitto]] e [[Siria]] all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e armate di missili [[P-15|Styx]] cercava di procurarsi imbarcazioni simili, ma non riuscendo a procurarsi in [[Occidente (civiltà)#I due Occidenti|occidente]] un [[missile antinave]] iniziò a sviluppare in modo indipendente un proprio missile antinave realizzando il missile [[Gabriel (missile)|Gabriel]] che rispetto ai suoi omologhi sovietici presentava il vantaggio di avere la capacità di volare dopo il lancio a bassa quota quasi sul mare e quindi evitare di essere individuato dai radar. La piattaforma naturale per imbarcare questo tipo di missile venne individuate nelle motocannoniere tedesche della Classe Jaguar.
Riga 72:
== Unità ==
Le unità della Classe "Mivtach" furono tre, entrate in servizio nel [[1969]]:
*INS ''Mivtach''
*INS ''Miznak'' (312)
*INS ''Misgav'' (313)
|