Alsazia-Lorena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix incipit (v. discussione)
Riga 52:
|classi sociali =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Alsazia-Lorena''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Alsace-Lorraine''; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Elsaß-Lothringen''; in [[dialetto alsaziano]] ''Elsass-Lothringe'') è il nome di una regione storica lungamente contesa tra [[Germania]] e [[Francia]] ed oggi facente parte di quest'ultima. Le sue città principali sono [[Strasburgo]], [[Metz]], [[Nancy]] e [[Colmar]].
 
== Geografia ==
Riga 84:
Terminata la seconda guerra mondiale la regione fu restituita alla Francia, che nei decenni successivi mise in atto una politica di assimilazione. In questo modo i dialetti alsaziani finirono col regredire così fortemente che la maggioranza dei giovani alsaziani (quelli nati all'incirca dopo il 1970) non è più in grado di parlarli. Dal [[1972]] vennero però istituiti i parlamenti regionali in Alsazia e Lorena.
== Popolazione del Reichsland ==
Popolazione dell'Alsazia-Lorena al censimento del [[1900]]<ref>Statistiche su [http://www.verwaltungsgeschichte.de/elsasslothringen.html#bevoelkerung verwaltungsgeschichte.de]</ref>, la popolazione del ''Reichsland'' era a maggioranza germanofona e cattolica.
 
Lingua materna :
Riga 161:
== Bibliografia ==
* {{de}} Ernst Bruck, ''Das Verfassungs- und Verwaltungsrecht von Elsaß-Lothringen''. 3 Bände. Trübner, Straßburg, 1908–1910. ([http://www-scd-ulp.u-strasbg.fr/wiki/doku.php/auteur:Bruck%2C%20Ernst%20Robert ouvrage en ligne]).
* {{de}} Stefan Fisch, „Das Elsaß im deutschen Kaiserreich (1870/71–1918)” dans Michael Erbe (Hg.), ''Das Elsass. Historische Landschaft im Wandel der Zeit'', Stuttgart, 2003, pp. &nbsp;123–146.
{{Stati dell'Impero Tedesco}}
 
 
 
[[Categoria:Alsazia]]