Capo Malin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[Immagine:Malin Head Ireland.jpg|thumb|249px|Questa propaggine scoglierosa di Capo Malin è il punto più settentrionale d'Irlanda]]
'''Capo Malin''' (in [[lingua inglese|inglese]], spesso non tradotto, '''Malin Head''', in [[gaelico irlandese]] ''Ceann Mhálainne'') è un promontorio che raggiunge il punto più settentrionale dell'[[isola d'Irlanda]].
Si trova nel [[Donegal (contea)|Donegal]], contea della [[Repubblica d'Irlanda]], più precisamente sulla punta estrema della penisola di [[Inishowen]].
 
==Località di interesse==
[[Immagine:malinhead.jpg|thumbnail|249pxthumb|Vista della parte occidentale, con ben visibile un tratto di [[Inishowen]] ed in lontananza [[Fanad]]]]
Luogo visitato da appassionati della natura, ma anche da semplici turisti affascinati dall'avere davanti a sé l'idea di fine, il luogo ha anche molte zone vicine interessanti, una stazione meteorologica e una stazione [[Navtex]].
 
Dal punto più alto della zona, chiamato "Banba's Crown" ("Corona di Banba") da una regina pagana pre-Cristiana, si possono godere ottime visuali della penisola di Malin e del resto di Inishowen: una torre, oggi in rovina, fu costruita nel [[1805]] dall<nowiki>'</nowiki>''Admiralty'' britannica. Un sentiero situato in una zona più occidentale si inerpica sulle basse ma impervie e suggestive scogliere, conducendo all'''Hell's Hole'' ("Buco dell'Inferno"), una grotta sotterranea dove le maree entrano con violenza, e poco più la, un pittoresco arco naturale chiamato ''Devils' Bridge'' ("Ponte del Diavolo").
 
[[Immagine:MalinHead.JPG|thumb|249px|Una scritta "Éire" per la neutralità nella Seconda Guerra Mondiale]]
Curiosità paradossale è che il capo non va verso nord ma verso ovest, nonostante la sua caratteristica di punto estremo settentrionale.