Raspberry Pi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunto luogo di produzione in europa. |
||
Riga 66:
Il progetto ruota attorno a un [[System-on-a-chip]] ([[System-on-a-chip|SoC]]) [[Broadcom]] BCM2835<ref name="Broadcom-BCM2835-Website"/>, che incorpora un processore [[ARM11|ARM1176JZF-S]] a 700 MHz, una [[Graphics Processing Unit|GPU]] [[VideoCore]] IV, e 256 o 512 [[Megabyte]] di memoria. Il progetto non prevede né [[hard disk]] né una [[unità a stato solido]], affidandosi invece a una [[Secure Digital|scheda SD]] per il [[boot]] e per la [[memoria non volatile]]<ref name="VerifiedPeripheralList">[http://elinux.org/RaspberryPiBoardVerifiedPeripherals Verified USB Peripherals and SDHC Cards; eLinux.org]</ref>.
La scheda è stata progettata per ospitare sistemi operativi basati su un [[kernel Linux]] o [[RISC OS]]<ref name="raspberrypi faqs"/><ref name="osnews risc os">{{Cita web | url=http://www.osnews.com/story/25276/Raspberry_Pi_To_Embrace_RISC_OS | titolo=Raspberry Pi To Embrace RISC OS | opera=[[OSNews]] | data=31 ottobre 2011 | accesso=1º novembre 2011 | autore=Holwerda, Thom}}</ref>. È assemblata fisicamenre in Galles, nel Sony UK Technology Centre.<!--[[Debian]], [[Fedora (informatica)|Fedora]] e [[ArchLinux]] saranno supportate e distribuite con la vendita di SD. Altre distro, come [[Gentoo]]<ref name=Rasptoo>[http://sourceforge.net/projects/rasptoo Rasptoo.]</ref>, saranno distribuite dalla comunità.-->
== Fondazione ==
|