Corgeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Comuni soppressi della Lombardia → Categoria:Comuni della Lombardia soppressi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
 
== Storia ==
FuCorgeno è un antico comune del [[Provincia di Milano|Milanese]], la cui signoria spettò per secoli alla famiglia [[Visconti]] del ramo di Modrone.
 
Registrato agli atti del [[1751]] come un borgo di circa 262 abitanti, nel [[1786]] Corgeno entrò per un quinquennio a far parte dell'effimera [[Provincia di Varese]],<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11002103/?view=toponimi&hid=11000133 Comune di Corgeno, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel [[1791]], nel [[1798]] e nel [[1799]]. Alla proclamazione del [[Regno d'Italia]] nel [[1805]] risultava avere 343 abitanti.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11000305/?view=toponimi&hid=11000133 Comune di Corgeno, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1809]] fu soppresso con regio decreto di [[Napoleone]] ed annesso a [[Cuvirone]], a sua volta aggregato a [[Vergiate]] nel [[1811]]. Il Comune di Corgeno fu quindi ripristinato con il ritorno degli [[Impero austriaco|austriaci]], e l'abitato risultò essere popolato da 485 anime nel [[1853]], salite a 614 nel [[1861]]. La soppressione dell'autonomia comunale giunse infine nel [[1869]] su decreto di [[Vittorio Emanuele II]], che ripropose sul modello napoleonico l'unione con [[Vergiate]].