Quintosole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot, replaced: Categoria:Comuni soppressi della Lombardia → Categoria:Comuni della Lombardia soppressi
Arbalete (discussione | contributi)
Riga 42:
In [[età napoleonica]] ([[1808]]-[[1816|16]]) Quintosole fu aggregata a [[Milano]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[regno Lombardo-Veneto]]. Nel [[1841]] venne annesso a Quintosole il limitrofo comune di [[Macconago]].
 
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il comune contava 928 abitanti. Nel [[1869]] al comune di Quintosole fufurono aggregata aaggregate [[VigentinoVaiano Valle]] (R.D. 17 gennaio 1869, n. 4824), a sua voltae [[Elenco dei comuni inglobati a Milano|annessa a Milano nel 1923Vigentino]]<ref>[[s:R.D.Regio 2 settembre 1923,Decreto]] n.° 19124824 -del Aggregazione17 algennaio comune1869, dipubblicato Milanosulla di[[Gazzetta undiciUfficiale comunidel contermini|RegioRegno Decretod'Italia]] 2[http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=14&mese=02&anno=1869 settembre 1923,45 n.del 1912,14 art.febbraio 1]1869]</ref>.
 
{{chiarire|Attualmente|Da quando?}} il territorio è parte del comune di [[Milano]].
 
==Note==