Gain scheduling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''gain scheduling''' è una soluzione empirica per rendere un [[controllo adattativo|controllore adattativo]], che hautilizzata riscosso un notevole successo nell'ambito dellenelle applicazioni [[aeronautica|aeronautiche]] e successivamente in quelle [[automobilistica|automobilistiche]]. Attualmente, grazie{{cn|Grazie a strumenti come la definizione della [[stabilità secondo Lyapunov]] e la [[teoria dell'iperstabilità]], è possibile sintetizzare algoritmi di controllo adattativi che garantiscono maggiore [[controllo robusto|robustezza]] e prestazioni migliori.}}
 
== Principio di funzionamento ==
Riga 26:
 
== Bibliografia ==
* J. J. Slotine, Weiping Li. ''Applied Nonlinear Control'', Prentice Hall, 1991.
 
{{Portale|Controlli automatici}}