Murge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link a villaggi trincerati
m Annullate le modifiche di Borneomt (discussione), riportata alla versione precedente di BetaBot
Riga 58:
[[File:Matera-vista02.jpg|thumb|left|250px|[[Matera]] e la sua Gravina]]
La Murgia materana è sita all'estremità orientale della [[Basilicata]], vicino al confine con la [[Puglia]]. Nel suo territorio vi è la [[Gravine di Matera|Gravina di Matera]], profondo solco calcareo sul fondo del quale scorre l'omonimo [[torrente]] che, dopo aver costeggiato i [[Sassi di Matera]] e sfiorato l'abitato di [[Montescaglioso]], sfocia nel fiume [[Bradano]] dopo circa venti [[chilometro|chilometri]].
È compreso tutto il territorio della Murgia Materana, contigua a quella Pugliese, un altipiano calcareo ricoperto della tipica vegetazione mediterranea. Abitata fin dalla preistoria, conserva ancora stazionamenti risalenti al [[Paleolitico]], come la grotta dei pipistrelli, ed al [[Neolitico]], come i numerosi [[villaggi trincerati]]. Una delle caratteristiche più importanti del territorio, istituito come [[Parco della Murgia Materana]]<ref>Regione Basilicata, Legge Regionale n. 11 del 3 aprile [[1990]]</ref>, è la presenza di circa 150 Chiese rupestri disseminate lungo la Murgia e le Gravine. Sin dall'[[alto Medioevo]] si registra in tutta l'area la presenza di comunità monastiche sia [[Ordine di San Benedetto|benedettine]] che [[Impero bizantino|bizantine]].
 
=== Murge salentine ===