CUORE (esperimento): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|fisica}}
'''CUORE''', abbreviazione di '''Cryogenic Underground Observatory for Rare Events''' (''Osservatorio Criogenicocriogenico Sotterraneosotterraneo per Eventieventi Rari''rari) è un [[esperimento]] di [[fisica nucleare]] situato presso i [[Laboratorilaboratori Nazionalinazionali del Gran Sasso]]. L'esperimento {{chiarrie|inizierà a raccogliere dati dal 2013|il 2013 è già passato}}.
 
==Descrizione==
Riga 15:
Oltre al doppio decadimento beta senza emissione di neutrini, CUORE potrà studiare anche la [[materia oscura]] fredda, la questione degli [[assioni]] solari, e altri rari decadimenti.
 
La collaborazione dell'esperimento CUORE è formata principalmente da scienziati italiani e americani: vi partecipano le università di [[Università di Bologna|Bologna]], [[Università dell'Insubria|Como]], [[Università di Genova|Genova]], [[Università di Firenze|Firenze]], [[Università di Milano-Bicocca|Milano]] e [[Sapienza Università di Roma|Roma]], l'università e il politecnico della [[California]], l'università del [[South Carolina]], del [[Wisconsin]], e prestigiosi laboratori nazionali (i Laboratorilaboratori Nazionalinazionali del Gran Sasso, i [[Laboratorilaboratori Nazionalinazionali di Legnaro]] e i [[Laboratorilaboratori Nazionalinazionali di Frascati]]) e internazionali ([[Lawrence Berkeley National Laboratory]], [[Lawrence Livermore National Laboratory]]), nonché l'istituto di fisica applicata di [[Shanghai]]. L'esperimento è finanziato principalmente dall'[[INFNIstituto nazionale di fisica nucleare]] (INFN).
 
==Collegamenti esterni==