Sfogliatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambio foto |
m →Cenni storici: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 18:
== Cenni storici ==
[[Immagine:Sfogliatella Santarosa.jpg|thumb|left|
La sfogliatella nasce nel [[XVIII secolo]] nel [[conservatorio di Santa Rosa da Lima]], che si trova a [[Conca dei Marini]], sulla [[Costiera Amalfitana]], in provincia di Salerno. La sfogliatella nasce quasi per caso: un giorno era avanzata nella cucina del convento un po' di pasta di [[semola]], ma la suora addetta alla cucina, invece di buttarla, aggiunse un po' di [[frutta secca]], [[zucchero]] e [[limoncello]], ottenendo così un ripieno. Utilizzò allora un cappuccio di pasta sfoglia per ricoprire il ripieno e ripose tutto nel [[forno]] ben caldo. Il dolce riscosse molto successo tra le suore e gli abitanti delle zone vicine al convento e prese il nome di ''Santarosa'' in onore della santa a cui era dedicato il convento. Nel [[1818]] un oste napoletano<ref>{{cita web|http://www.taccuinistorici.it/ita/news/moderna/pani-dolci/SFOGLIATELLE-e-ZEPPOLE-FRITTE.html|TaccuiniStorici.it: Sfoglietella e gli altri campani|2 novembre 2011}}</ref>, Pasquale Pintauro, entrò in possesso della ricetta segreta della Santarosa, modificando leggermente la ricetta e introducendo la variante riccia-sfoglia inventò la sfogliatella.
| |||