Cimego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patavium (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Spazzino (discussione | contributi)
Annullata la modifica 63893781 di Patavium (discussione)
Riga 50:
}}
 
'''Cimego''' (''Cìmek'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 207}}</ref><ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |pagine = p. 243}}</ref>, ''Zimek'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un comune di 417 abitanti della [[provincia di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]].
 
L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti rivisitazioni a seguito dei bombardamenti della [[Prima guerra mondiale]].