Leonardo Bistolfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Biografia: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 43:
Sua anche, al [[Cimitero monumentale di Staglieno]] ([[Genova]]), la tomba del Senatore [[Tito Orsini]].
[[File:Sebastiano Grandis tomba.JPG|thumb|
Da questo momento fino al [[1914]] realizzò numerosi busti, medaglie e ritratti di personaggi illustri ([[Lorenzo Delleani]], [[Giuseppe Antonio Ottavi]], [[Ottavio Ottavi]], [[Urbano Rattazzi]] a [[Casale Monferrato]], [[Vittorio Emanuele II]], [[Umberto I]], [[Cesare Lombroso]] a [[Verona]], [[Vittorio Bersezio]], [[Edmondo De Amicis]], [[Emilio Treves]], per citarne alcuni).
Riga 60:
Nel [[1906]] realizzò un monumento per il pittore [[Giovanni Segantini]], ''La bellezza liberata dalla materia'' noto anche come ''l'Alpe'', conservato alla [[Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma]]. Lo stesso pittore venne da lui celebrato con i monumenti a [[Saint Moritz]] e [[Arco (Italia)|Arco]].
[[File:Monumento Garibaldi.jpg|thumb|left|
Per il [[Vittoriano]] realizzò il gruppo marmoreo ''Il sacrificio'' ma, dopo essere stato nominato nel [[1907]] membro della Commissione, si dimise con [[Benedetto Croce]], [[Ludovico Pogliaghi]] e [[Corrado Ricci]] in segno di protesta per la decisione di rappresentare nel monumento soggetti storici anziché allegorici. Nello stesso anno partecipò alla [[VII Esposizione internazionale d'arte]] di Venezia.
Tra il [[1907]] e il [[1908]] realizzò il monumento dedicato a [[Giuseppe Garibaldi]] nella città di [[Sanremo]].
Riga 67:
Nel [[1923]] venne nominato [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno]].
[[File:Monumento funerario per il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio-IMG 3397.JPG|thumb|left
Nel 1926 sì occupò degli altorilievi presenti nel monumento ai caduti di [[Sartirana Lomellina]]. Stessa dedicazione a [[Correggio (Italia)|Correggio]].
Nel [[1928]] concluse i suoi capolavori maturi tra cui il Monumento a [[Giosuè Carducci]] a lato dell'edificio storico di [[Casa Carducci]] a [[Bologna]], il monumento bronzeo di [[Giuseppe Garibaldi]] a cavallo posto al centro dei giardini del Prolungamento a mare di [[Savona]] e il ''Monumento ai Caduti'' per [[Casale Monferrato]].
[[File:Monumento Giuseppe Garibaldi a Savona.JPG|thumb|
Le sue ultime opere, alcune delle quali ideate decenni prima, possiedono una carica visionaria notevolissima,che gli studi più recenti stanno giustamente rivalutando anche in rapporto agli sviluppi della scultura novecentesca in Italia. Esse furono però accolte con freddezza dagli intellettuali contemporanei, ormai orientati verso le poetiche del Novecento. In particolare, B. subì le stroncature di [[Ardengo Soffici]], che non giovarono alla sua fama futura, mentre, al contrario, lo scultore [[Arturo Martini]] ne ebbe per tutta la sua vita un caloroso e simpatico ricordo.
| |||