Vegetarianismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Diffusione del vegetarianismo: update |
|||
Riga 8:
Nel vegetarianismo si distinguono il latto-ovo-vegetarianismo, il latto-vegetarianismo, l’ovo-vegetarianismo, il [[vegetalismo]] o veganismo dietetico, il crudismo vegano e il fruttarismo. Coloro che seguono queste pratiche alimentari sono classificati comunemente come ''vegetariani''<ref name="FAQ IVU"/><ref name="ADA 2009"/>.
== Aspetti ==
Il termine italiano ''vegetarianismo'' deriva da ''vegetariano'', [[neologismo]] diffusosi agli inizi del XX secolo<ref>
Il termine ''vegetariano'', indicato come ''neologismo'', compare già nell'edizione del 1907 del Vocabolario Etimologico di Pianigiani</ref>
Riga 16:
Di uso comune per indicare il vegetarianismo è anche la forma abbreviata ''vegetarismo'', mentre il termine ''vegetarianesimo'' è di uso improprio, anche se a volte viene usato in ambito religioso per indicare pratiche alimentari differenti ma comunque implicanti sempre l'astensione dal consumo di carni<ref>Guerrino Pelliccia, Giancarlo Rocca, ''Dizionario degli istituti di perfezione'', Edizioni paoline. Alla voce relativa se ne indica un uso circoscritto alle pratiche vegetariane nell'ambito delle religioni</ref>.
==
Nel vegetarianismo si possono distinguere diverse pratiche alimentari, che si producono in abitudini dietetiche che, sebbene possono essere anche molto differenti l'una dall'altra, sono tutte accomunate dalla rigorosa esclusione della [[carne]] di qualsiasi [[animale]]<ref name="Vegetarianism">
{{en}} [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/624623/vegetarianism ''"Vegetarianism"'']. [http://www.britannica.com/ ''Encyclopædia Britannica'']. eb.com.</ref><ref name="FAQ IVU">{{en}} International Vegetarian Union. [http://www.ivu.org/faq/definitions.html ''Frequently Asked Questions - Definitions'']. IVU.org</ref>:
Riga 48:
Negli ultimi decenni si è infatti assistito alla nascita di diverse associazioni nazionali di medici e nutrizionisti atte a promuovere e a favorire la conoscenza delle diete vegetariane, ad esempio il [http://www.vegetariannutrition.net/ Vegetarian Nutrition Dietetic Practice Group] dell’American Dietetic Association e il [http://www.pcrm.org/ Physicians Committee for Responsible Medicine] negli USA o la [[Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana]] in Italia.</ref>, nonché l'aumentata disponibilità sul mercato di nuovi prodotti per vegetariani ({{cn|inclusi cibi "fortificati"}}), hanno portato una maggior affermazione, validità e convenienza delle diete vegetariane<ref name="ADA 2009"/>.
==Cibi==
{{vedi anche|Cucina vegetariana}}
Le diete vegetariane più diffuse sono basate su cereali, legumi, verdura e frutta (sia fresca che secca) e, in misura ridotta, comprendono latte, latticini e uova per coloro che ne fanno uso. Molti prodotti comunemente usati in una dieta vegetariana sono normalmente diffusi in tutto il mondo, ad esempio [[pasta]], [[pane]], [[Oryza sativa|riso]], [[fagioli]] o [[piselli]]. Molti altri prodotti, non indispensabili ai fini dell'equilibrio della dieta ma comunque solitamente usati nella preparazione dei pasti vegetariani, sono invece normalmente assenti in una classica dieta occidentale e appartengono ad altre tradizioni quali quelle dei paesi asiatici, arabi, centro e sud americani o dell'area mediterranea, configurando così le diete vegetariane come diete multietniche e senza barriere nazionali. Ad esempio, troviamo cereali come [[kamut]], [[Panicum miliaceum|miglio]] e [[quinoa]], preparazioni a base di cereali quali [[bulgur]], [[Cuscus|cous-cous]] e [[seitan]], [[soia]] e prodotti a base di soia ([[tofu]], [[tempeh]] e [[proteine vegetali ristrutturate]]), [[Alga|alghe alimentari]], semi oleaginosi di varia natura (anche sotto forma di crema, come il [[tahin]]), condimenti come [[shoyu]], [[miso]] e [[tamari]], dolcificanti come il [[malto]]. Prodotti a base vegetale, quali ad esempio [[Burger vegetariano|hamburger]], [[Yogurt di soia|yogurt]] o [[Latte vegetale|latti vegetali]], possono essere usati in sostituzione dei corrispettivi prodotti con carne, latte e uova.
===
{{vedi anche|Diete vegetariane}}
{{Disclaimer|medico}}
Riga 179:
</ref>.
==
=== Il vegetarianismo
Le prime testimonianze attendibili di una pratica vegetariana risalgono all'incirca al VI secolo a.C. e sono associate alla nascita dei primi grandi movimenti religiosi: l'[[Induismo]], in cui si trovano molti argomenti e pratiche a favore del vegetarianismo; lo [[Zoroastrismo]], sorto nell'antica Persia (attuale Iran) e poi diffusosi e affermatosi in tutta l'Asia centrale e basato sugli insegnamenti del profeta [[Zoroastro]] (o Zarathustra), vegetariano e contrario ad ogni genere di azione violenta; il [[Giainismo]], sorto in India e basato sugli insegnamenti di [[Mahavira]], che proponeva ai fedeli un'alimentazione strettamente vegetariana; il [[Buddismo]], nato anch'esso in India sotto la guida di [[Gautama Buddha|Buddha]], che esortava al rispetto per tutti gli esseri senzienti e la difesa della vita<ref>
Riga 247:
Più tardi, tra il XII e il XIV secolo, si diffonde in Europa il [[catarismo]]: la convinzione che tutto il mondo materiale fosse opera del Male comportava la negazione dell'atto sessuale – considerato come un'aberrazione, soprattutto in quanto responsabile della procreazione, cioè di una nuova prigionia per un altro spirito – e pertanto i catari rifiutavano ogni alimento originato da un atto sessuale (carne e uova – ma non il pesce, in quanto in epoca medievale non era ancora nota la genesi per riproduzione sessuale degli animali acquatici)<ref>{{cita|E. Mannucci|p. 39}}.</ref>.
====Il vegetarianismo
La Gran Bretagna è considerata la patria del vegetarianismo moderno. Il primo paladino del vegetarianismo dell'isola britannica a suscitare l'attenzione è il cappellaio [[Roger Crab]], che emerge sulla scena inglese durante la rivoluzione degli anni quaranta del Seicento. Crab, che aderì ad una forma di vegetarianismo stretto (ovvero seguiva, come venne definita in seguito, una dieta vegana), considerava il consumo di carne un lusso e causa di rialzo dei prezzi e di aggravamento della povertà<ref>{{cita|E. Mannucci|p. 56}}.</ref>.
Riga 264:
Nel 1811 esce ''The Return to Nature'', di [[John Frank Newton]], una difesa basata su testimonianze di tipico medico ed etnologico del regime vegetariano e, un paio di anni più tardi, nel 1813, [[Percy Shelley]] pubblica ''Vindication of Natural Diet'', in cui indica la dieta carnea come un simbolo del lusso che, insieme ad altri falsi bisogni indotti tra i poveri, ritiene all'origine dello sfruttamento del lavoro e delle disuguaglianze sociali<ref>{{cita|E. Mannucci|pp. 94-95}}.</ref>.
====
[[File:Gandhi LVS 1931.jpg|thumb|Gandhi alla Vegetarian Society (Londra, [[1931]])]]
Riga 281:
Altre femministe inglesi di questo periodo furono vegetariane, come [[Charlotte Despard]], leader della Woman's Freedom League<ref name="cena 109-110"/>.
====Oggi====
L'espansione internazionale del movimento vegetariano porta nel 1908 alla fondazione dell'[[International Vegetarian Union]]<ref>
Riga 317:
al paese (ad esempio in India la motivazione religiosa è quella prevalente), nonché in relazione allo specifico regime vegetariano: il latto-ovo-vegetarianismo e le sue varianti latto-vegetarianismo e ovo-vegetarianismo sono adottati per lo più per ragioni religiose e/o salutistiche, il [[vegetalismo]] principalmente per ragioni etiche di rispetto per la vita e la sofferenza degli animali, il crudismo vegano soprattutto per ragioni salutistiche, il fruttarismo per questioni religioso-spirituali.
===
{{vedi anche|Diritti animali|Antispecismo|Veganismo}}
Il vegetarianismo ispirato da ragioni etiche, praticato principalmente nelle forme di latto-ovo-vegetarianismo (e nelle sue varianti latto-vegetarianismo e ovo-vegetarianismo) e vegetalismo, benché abbia origini lontane nel tempo, solo negli ultimi decenni, come riflesso ad un crescente sentimento di maggiore rispetto verso gli animali nei [[paesi sviluppati]], ha conosciuto una maggiore diffusione.
Riga 335:
e tende ad evitare quelle merci contenenti questi stessi ingredienti, che possono essere presenti in cosmetici e prodotti per l’igiene personale, mangimi per animali domestici e altri prodotti.
=== Religione
{{vedi anche|Vegetarianismo e religione}}
Il vegetarianismo di natura religiosa ha radici antiche e risale ai primi grandi movimenti del VI secolo a.C.. Una pratica alimentare vegetariana è tuttora diffusa presso gli aderenti a quei culti che suggeriscono o prescrivono il divieto del consumo di carni (e in alcuni casi di ogni prodotto di origine animale) e l'adesione al vegetarianismo come pratica di salute spirituale, mentale e/o corporea o come parte di una più vasta etica biocentrica di armonia e rispetto verso tutte le altre forme di vita. In altri casi invece il vegetarianismo viene integrato nella propria condotta in coloro che seguono particolari [[Spiritualità|dottrine spirituali]] o percorsi di ricerca interiore per una più completa armonia personale.
===
{{vedi anche|Diete vegetariane#Influenza delle diete vegetariane su malattie, disturbi e altri aspetti della salute}}
La crescente evidenza della relazione tra consumo di cibi animali
Riga 594:
</ref>.
== Vegetariani
{{vedi anche|:Categoria:Vegetariani}}
Riga 648:
</ref>.
== Aree ==
Alcuni paesi vantano una lunga tradizione vegetariana, in particolare l'India, dove il 40% della popolazione è vegetariano<ref>
the Hindu, ''[http://www.hindu.com/2006/08/14/stories/2006081403771200.htm The food habits of a nation]''
| |||