Spinone al Lago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 67:
[[File:Spinone-valle-del-Tuf-paesaggio-01.jpg|left|thumb|<center>Valle del Tuf - paesaggio</center>]]
La suggestiva
Come recita il cartello turistico posto in loco: ''“L’acqua della Valle del Tuf scende da uno sperone di tufo riconoscibile a vista. Le acque un tempo precipitose si immettevano nel fiume [[Cherio]] a valle del lago originando una palude che venne bonificata dagli austriaci attorno al 1835. Nella valle oltre al tufo, sono presenti lastroni calcarei e marne nere.
Le numorose sorgenti sono captate per l’imbottigliamento e per uso pubblico.”''
Dal [[1982]] attorno a questa fonte è stato attrezzato a cura del Comune, con l'ausilio degli [[Alpini]] e dei volontari, il '''''Parco fontanino degli Alpini''''' dove, oltre ad attingere comodamente l'acqua della '''''Fonte spinosa''''', si può sostare o passeggiare liberamente nel folto della vegetazione.
=== Architetture civili ===
| |||