Utente:Borneomt/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con il termine villaggi trincerati si intendono dei villaggi cinti da trincee scavate nella calcarenite a scopo difensivo degli armenti. Tale termine fu utilizzato per la prima volta da [[Domenico Ridola]], il quale condusse tra il 1872 ed 1932 numerose ricerche nell'agro materno rinvenendo numerosi insediamnti preistorici<ref>[[Ridola D]]., ''Le Grandi Trincee Preistoriche di [[Matera]]. La Ceramica e la civiltà di quel tempo'', estratto dal Bullettino di Paletnologia Italiana. Anno XLIV - XLVI (1924-1926) Roma 1926 p.80.</ref>.
 
'''Santa Candida''' (Fontana di Vite) - ubicato in contrada Santa Candida, il [[Domenico Ridola|Ridola]] localizzò alcuni fondi di capanna<ref>Rellini U., ''Nuove osservazioni sull'età eneolitica ed enea nel territorio di Matera'', Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, 1929.</ref>
Santa Candida (Fontana di Vite)
 
'''Setteponti''' - ubicato a 550 metri a nord ovest della masseria Setteponti, presso la Lamia Corazza;
 
'''Serra d'Alto''' - ubicato sulla collina di Serra d'Alto, secondo il Lo Porto<ref>Lo Porto F. G., ''L'insediamento Neolitico di Serra d'Alto nel Materano'', Accademia Nazionale dei Lincei, Giorgio Bretscheneider, 1989.</ref> vi si distinguono tre differenti fossati. Anche Rellini<ref>Rellini U., ''Scavi Preistorici a Serra d'Alto'', Not. Sc., 1925.</ref> condusse delle campagne di scavo e successivamente da [[Luigi Bernabò Brea]]<ref>[[Luigi Bernabò Brea|Bernabò Brea]], ''Nuovi scavi nei villaggi di Serra d'Alto e Tirlecchia'', Atti XX Riun. Sc. I.I.P.P. Firenze 1978.</ref>;
Serra d'Alto - <ref>Lo Porto</ref>
 
'''Murgecchia''' -
 
== Note ==