Conflitto di Gaza del 2008: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - IDF |
||
Riga 6:
|Immagine = Gaza conflict map.png
|Data=28 febbraio - 3 marzo [[2008]]
|Luogo=[[Striscia di Gaza]] - [[Distretto
|Casus=In risposta ai razzi [[qassam]] dalla [[Striscia di Gaza]]
|Esito=Successo israeliano (secondo l'[[Forze di Difesa Israeliane|IDF]])<ref name=greenberg>{{Cita news
| cognome = Greenberg
| nome = Hanan
Riga 17:
| url = http://www.ynet.co.il/english/articles/0,7340,L-3514012,00.html
}}</ref>
|Schieramento1={{Bandiera|ISR}} ([[
|Schieramento2=[[Image:Hamas flag2.png|22px]] [[Hamas]]
|Comandante1=[[Gabi Ashkenazi]]<br>[[Yoav Galant]]
|Comandante2=[[Khaled
|Effettivi1=
|Effettivi2=
Riga 33:
}}
L''''Operazione "Inverno caldo"''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: מבצע חורף חם, Mivtza Horef Ham) è stata una campagna militare nella [[Striscia di Gaza]] delle [[Forze di Difesa Israeliane]], lanciata il 29 febbraio 2008 in risposta a razzi [[Qassam]] sparati dalla Striscia da Hamas . Almeno 112 palestinesi e tre israeliani sono stati uccisi e più di 150 palestinesi e sette israeliani sono stati feriti.<ref name="bbc article 2">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7274929.stm|editore=[[BBC]]|titolo=Israeli Gaza operation 'not over' |data=3 marzo 2008|accesso=3 marzo 2008}}</ref>
Vi è stato diffuso allarme internazionale, con gli Stati Uniti che hanno esortato Israele a esercitare cautela per evitare la perdita di vite innocenti, e l'Unione europea e le Nazioni Unite che hanno criticato Israele per "uso sproporzionato della forza". L'Unione europea chiese l'immediata cessazione degli attacchi di razzi su Israele, esortando Israele a fermare le attività che mettono in pericolo i civili e che sono in violazione del diritto internazionale.<ref name="bbc article 2" /><ref name="haaretz 3">{{Cita news|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/959837.html|titolo=U.S. calls for end to continued violence, return to peace talks|autore= Shamir, Shlomo|data=2 marzo 2008|editore=[[Haaretz]]}}</ref>
Riga 39:
==Operazione==
L'offensiva terrestre e aerea delle forze armate israeliane a [[Gaza]], cominciata il 29 febbraio,<ref name="bloomberg">{{en}} [http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aLyZdF2fucGg&refer=home UN Demands End to Gaza Strip Violence as 72 Palestinians Killed]</ref> uccise oltre 100 palestinesi in meno di una settimana,<ref name="Iran leader">{{en}} [http://www.haaretz.com/hasen/spages/959923.html Iran leader calls on Muslims to hit Israel 'in face' over Gaza op]</ref> mentre i 150 razzi sparati dai palestinesi in Israele nel corso dello stesso periodo uccisero tre israeliani, fra cui due soldati e un civile.<ref name="bloomberg"/>
Gli [[Stati Uniti d'America]] invocarono un cessate il fuoco fra Israele e i palestinesi.<ref name="White House">{{en}} [http://afp.google.com/article/ALeqM5g5m6DPBT8Ba1eOE00ORUel-9ZrKQ White House calls for end to Gaza violence: spokesman]</ref>
Il presidente palestinese, [[
In seguito il 3 marzo sospese ogni rapporto con Israele perché il governo israeliano lunedì aveva mandato ulteriori cacciabombardieri per colpire altri obiettivi e intendeva continuare la sua offensiva.<ref>{{en}} [http://english.aljazeera.net/NR/exeres/52EF7122-5D4D-416A-B343-37118EAD689B.htm Abbas suspends ties with Israel]</ref>
==Reazioni internazionali==
L'[[Unione europea]] condannò quello che definì un «uso sproporzionato della forza» da parte di Israele a Gaza, dopo che 54 palestinesi erano rimasti uccisi nel giorno col più alto numero di morti dall'inizio delle violenze nel 2000.<ref>{{en}} [http://www.usatoday.com/news/world/2008-03-02-eu-israel_N.htm EU condemns "disproportionate" use of force by Israel]</ref>
Anche il [[segretario generale
Nel mondo musulmano, ci furono diverse manifestazioni per protestare contro gli attacchi israeliani.
Riga 53:
In [[Libano]], centinaia di sostenitori di [[Hezbollah]] si radunarono al confine con Israele urlando «morte a Israele» e sventolando bandiere libanesi e palestinesi. In [[Egitto]], migliaia di studenti protestarono nelle università di tutto il paese chiamando i capi di stato arabi a fermare l'aggressione di Israele e a sostenere i palestinesi.<ref name="White House"/>
Circa 10.000 persone, principalmente afferenti ai [[Fratelli
L'[[Arabia Saudita]] paragonò l'offensiva israeliana ai crimini di guerra nazisti e invocò un intervento della comunità internazionale per fermare quello che definì un «assassinio di massa» di palestinesi.
Il primo ministro turco [[Recep Tayyip
==Note==
|