Linux User Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|software libero}}
Un '''Linux User Group (LUG)''', o anche ''"Linux Users Group"'' e ''"Linux Users' Group"'', è un gruppo formato da persone che condividono la stessa passione verso il '''[[Software Liberolibero]]''' e in particolare verso il sistema operativo '''[[GNU/Linux]]''', oltre che essere accomunati dal piacere di usarlo e quindi di scambiare reciprocamente le proprie esperienze.
 
Fondamentalmente un LUG è un'organizzazione non-profit (formata da volontari) che provvede al supporto e alla diffusione di '''[[GNU/Linux]]''' in particolar modo per chi si avvicina per la prima volta a questo sistema operativo. Esso si pone quindi come un punto di riferimento a livello locale per tutti coloro che utilizzano [[GNU/Linux]] e condividono la filosofia del '''[[Software Liberolibero]]'''.
E difatti, il termine LUG, si riferisce comunemente ai gruppi locali di persone che si incontrano fisicamente in un luogo e organizzano eventi di divulgazione e aggregazione ma è anche usato per riferirsi ai gruppi che nascono e vivono online e che possono comprendere anche membri sparsi per tutto il mondo.
 
All'interno di un LUG convivono realtà molto diverse, che abbracciano sia gli utenti alle prime armi che quelli più smaliziati. Per partecipare attivamente all'attività di un LUG bastano buon spirito comprensivo, capacità cooperative una buona dose di curiosità e tanta tanta voglia di imparare e mettersi in discussione.
 
Oraganizzazioni simili al LUG sono il il '''Free Software User Group ([[FSUG]])''' e il '''FreeBSD User Group (BUG)'''.
 
Per sapere in quali città si trovano i LUG si rimanda a questa [[Lista Lug| lista dei lug italiani]].
 
== Un po di storia ==
Nel 1991 [[Linus Torvalds | Linus Benedict Torvalds]] rilascia il primo kernel [[Linux]]. Dalla sua nascita segue una costante crescita e nel '94 il kernel '''[[Linux]]''' diventa '''[[Software libero | Libero]]'''. In questo stesso anno insieme alla nascita delle prime società e organizzazioni che distribuiscono '''[[Gnu/Linux]]''' (''REDHAT[[Red Hat]], SUSE[[Suse]], DEBIAN[[Debian]]''), iniziano a diffondersi i primi '''LUG''' nel mondo.
 
In Italia ci si inizia a riunire in LUG verso i primi anni '90 e i primi LUG nascono prevalentemente in ambiti accademici come nelle facoltà di ingegneria e informatica dovuto all'interessamento di ricercatori, studenti, programmatori, appassionati di informatica che cominciano a trovare terreno fertile per le loro iniziative grazie soprattutto alla crescente diffusione di internet.
Uno dei primi gruppi in assoluto fu il '''[[PLUTO]]''', che nasce nel 1992 nella città di Padova, e che si è ampliato a punto tale da avere membri anche al di fuori dell'Italia diventando un importante progetto.
 
Attualmente esistono più di 180 LUGs sparsi su tutta l'Italia e chissà quante altre migliaia nel mondo, ed il numero è in costante crescita, con nuovi gruppi che vengono fondati a coprire sempre sempre più capillarmente il territorio nazionale, sintomo anche della costante crescita di interesse per [[GNU/Linux]].
 
== Finalità dei LUG ==
Riga 24:
L'obiettivo principale di un LUG è quello di estendere le conoscenze dei propri membri e condividerle con gli altri per una crescita comune.
Un LUG può insegnare ad un nuovo utente come utilizzare al meglio gli strumenti in proprio possesso per ottenere i massimi risultati, e nel contempo può mostrare all'utente più esperto punti di vista differenti spesso tralasciati a favore di aspetti più
avanzati, ma di grande importanza per gli utenti occasionali e per quelli che ancora si avvicinano al mondo [[GNU/Linux]].
 
Volendo schematizzare è possibile individuare alcune finalità base per un LUG. Ogni LUG può combinarle o integrarle a suo piacimento, in accordo con i suoi membri.
Riga 53:
Le attività possono essere svariate: si va da incontri pratici in cui si offre aiuto per l'installazione e la configurazione di Linux, ad altri più didattici e mirati ad ampliare le conoscenze su Linux in modo scambievole e reciproco, favorendo la libertà di conoscenza di ciascuno.
=== Linux Day e Manifestazioni ===
Particolare rilevanza ha assunto un evento a cadenza annuale noto come '''[[Linux Day]]''', promosso sin dal 2001 da '''ILS, Italian Linux Society''' in cui i LUG partecipano come organizzatori locali. Durante il Linux Day i vari gruppi si riuniscono in spazi aperti al pubblico ed organizzano conferenze che abbiano come tema il software libero e l'opensource.
 
Ogni LUG inoltre ha la libertà di organizzare qualsiasi tipo di manifestazione o evento volto alla diffusione di GNU/Linux. Si conoscono casi in cui alcuni dei LUG riescono a far parte di fiere cittadine dove mettono a disposizione molto materiale tramite banchetti a scopo divulgativo, oppure di LUG che riescono ad entrare nelle scuole per parlare direttamente con gli studenti per far conoscere sin da subito anche ai ragazzi GNU/Linux.