Linux User Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
Un '''Linux User Group (LUG)''', o anche ''"Linux Users Group"'' e ''"Linux Users' Group"'', è un gruppo formato da persone che condividono la stessa passione verso il '''[[Software libero]]''' e in particolare verso il sistema operativo '''[[GNU/Linux]]''', oltre che essere accomunati dal piacere di usarlo e quindi di scambiare reciprocamente le proprie esperienze.
 
Fondamentalmente un LUG è un'organizzazione non-profit (formata da volontari) che provvede al supporto e alla diffusione di '''[[GNU/Linux]]''' in particolar modo per chi si avvicina per la prima volta a questo sistema operativo. Esso si pone quindi come un punto di riferimento a livello locale per tutti coloro che utilizzano [[GNU/Linux]] e condividono la filosofia del '''[[Software libero]]'''.
E difatti, il termine LUG, si riferisce comunemente ai gruppi locali di persone che si incontrano fisicamente in un luogo e organizzano eventi di divulgazione e aggregazione ma è anche usato per riferirsi ai gruppi che nascono e vivono online e che possono comprendere anche membri sparsi per tutto il mondo.
 
All'interno di un LUG convivono realtà molto diverse, che abbracciano sia gli utenti alle prime armi che quelli più smaliziati. Per partecipare attivamente all'attività di un LUG bastano buon spirito comprensivo, capacità cooperative una buona dose di curiosità e tanta tanta voglia di imparare e mettersi in discussione.
 
Oraganizzazioni simili al LUG sono il il '''([[FSUG|Free Software User Group ([[FSUG)]])''' e il '''FreeBSD User Group (BUG)'''.
 
Per sapere in quali città si trovano i LUG si rimanda a questa [[Lista Lug| lista dei lug italiani]].
 
== Un po di storia ==
Nel 1991 [[Linus Torvalds | Linus Benedict Torvalds]] rilascia il primo kernel '''[[Linux]]'''. Dalla sua nascita segue una costante crescita e nel '94 il kernel '''[[Linux]]''' diventa '''[[Software libero | Libero]]'''. In questo stesso anno insieme alla nascita delle prime società e organizzazioni che distribuiscono '''[[Gnu/Linux]]''' (''[[Red Hat]], [[Suse]], [[Debian]]''), iniziano a diffondersi i primi '''LUG''' nel mondo.
 
In Italia ci si inizia a riunire in LUG verso i primi anni '90 e i primi LUG nascono prevalentemente in ambiti accademici come nelle facoltà di ingegneria e informatica dovuto all'interessamento di ricercatori, studenti, programmatori, appassionati di informatica che cominciano a trovare terreno fertile per le loro iniziative grazie soprattutto alla crescente diffusione di internet.
Riga 58:
 
=== LIP - Linux Installation Party ===
I LIP o '''Installfests''', sono delle giornate organizzate dedicate all'installazione di [[GNU/Linux]] nei PC di chi accetta l'invito dei LUG a provare il sistema operativo. Generalmente avvengono in concomitanza con altre manifestazioni organizzate dagli stessi LUG. Ciò non toglie che, in linea di principio, si fa un LIP ogni volta che un membro del LUG dedica il suo tempo a installare [[GNU/Linux]] su di un PC.
 
=== Corsi ===
Molti LUG organizzano veri e propri '''corsi''' sull'uso del Software Libero, rivolti sia a utenti inesperti che a persone che vogliono semplicemente ampliare le loro capacità tecniche e conoscenze informatiche.
=== Progetti di gruppo ===
Molti LUG, essendo formati anche da gente molto esperta, ha la capacità di mantenere, fondare o supportare progetti di una certa rilevanza. Questi progetti vanno dal mantenimento e la produzione di documentazione ufficiale per [[GNU/Linux]] e per il [[Free Software]] in generale, allo sviluppo di particolari software che rispondono alle caratteristiche della licenza Gnu[[GNU GPL| GNU/GPL]]. Infine alcuni gruppi si occupano di riciclaggio di vecchio hardware (trashware) tramite l'utilizzo di particolari distribuzioni Light che non richiedono eccessive risorse.
=== Incontri ===
Non e' raro che vengano organizzati degli incontri nei quali si discute in modo più distensivo di fronte ad una pizza e ad una birra, a conferma che l'appartenenza ad un LUG non è vista alla stregua di un impegno lavorativo, ma come momento di svago e di crescita culturale.