Discussione:Fratelli Musulmani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
:Ringrazio per l'ottima ed accurata analisi che ho trovato molto interessante. Rispondo perchè l'autore delle righe "incriminate" sono io, e spiego perchè le ho impostate in questi termini. Io sono partito da un libro, quello di Jason Burke intitolato Al Quaida, che fa una trattazione relativamente completa delle organizzazioni e della cronologia del terrorismo islamista. Ovviamente non ritengo che sia esaustiva e tanto meno imparziale, ma da qualcosa dovevo pur partire; concordo che inserire una organizzazione di qeusto genere in classificaziono del tipo destra /sinistra sia fuorviante, ed è una esemplificazione che può avere un senso per il lettore non tecnico ma non l'ha per quello che vuole scavare. Purtroppo non ho la fortuna di avere tutte le fonti del settore (che non è il mio abituale) che sarebbe utile avere, ma contavo e conto tuttora di riuscire a mettere insieme le energie di vari utenti per fare una voce degna di questo nome. Visto che questa è l'enciclopedia collaborativa, posso pregarti di dare il tuo contributo in termini di fonti e riscrittura nella scia dell'ottima analisi che hai fatto? Grazie. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:43, 12 gen 2014 (CET)
 
Ti ringrazio per i commenti e l'invito a partecipare. Non sono molto pratico di wikipedia ma cercherò di integrare volentieri il testo, magari iniizando da questi che mi paiono essere i punti più discutibili (ma con l'esporre i loro lati pregiudizievoli non intendevo 'incriminarle', né tanto meno detrarre dalla tua buona fede). Il problema del libro di Burke è che appunto articola un discorso a partire dal problema del terrorismo che non è intrinsichemante legato alla Fratellanza Musulmana, se non per contiguità rispetto alle proprie secessioni interne e ai gruppi islamisti ad essa alternativi (ma sarebbe come definire il PCI un partito terrorista per le sua contiguità con i movimenti extra-parlamentari degli anni '70. Un caro saluto --[[Utente:Sesamo12|Sesamo12]] ([[Discussioni utente:Sesamo12|msg]])
Ritorna alla pagina "Fratelli Musulmani".